• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARISMO

di Riccardo GALEAZZI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto")

Riccardo GALEAZZI

Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per cui esso s'avvicina alla linea mediana. Il varismo è una deformità opposta al valgismo (v.).

Si parla, per es., di ginocchio varo, quando nell'individuo in stazione eretta e con i piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo che la coscia e la gamba formano un angolo aperto all'indentro e l'asse della gamba è diretto medialmente.

Quando la deformità s'istituisce in corrispondenza dell'estremo superiore del femore, si parla di coxa vara: esiste pure il gomito varo. Con il nome di piede varo si designa un'attitudine deforme del piede, caratterizzata dalla sua adduzione e supinazione, per cui la sua pianta è rivolta all'interno e guarda in dentro e il suo bordo interno è rivolto in alto. Questa deformità, causa di disturbi statici e dinamici, entra nel dominio dell'ortopedia, che riesce con metodi adatti a guarirla.

Vedi anche
valgismo In medicina, alterazione dei normali rapporti fra i maggiori assi di due segmenti scheletrici contigui, con deviazione del segmento distale all’esterno. È condizione analoga e opposta al varismo (➔), con il quale ha in comune le cause. metatarso Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. Tali ossa si articolano distalmente con quelle delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa ... ginocchio anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ... coscia In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della coscia è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide i muscoli in tre gruppi: gruppo anteriore (sartorio ...
Altri risultati per VARISMO
  • varismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Modificazione del normale rapporto tra due segmenti scheletrici adiacenti, quando l’asse longitudinale del primo forma con quello del secondo un angolo con il vertice verso l’esterno. Il segmento appare, pertanto, deviato verso l’interno. Può essere un’anomalia presente sin dalla nascita, oppure può ...
Vocabolario
varismo
varismo s. m. [der. del lat. varus: v. varo1]. – In medicina, alterazione dei normali rapporti fra gli assi di due segmenti scheletrici contigui o di due parti di uno stesso segmento (per es., femore-tibia, omero-ulna, alluce-metatarso,...
varo¹
varo1 varo1 agg. [dal lat. varus «storto in dentro»]. – In medicina, di arto o segmento di arto che presenta deviazione del maggior asse in senso mediale rispetto alla norma (v. varismo): ginocchio v., piede v.; coxa v. (v. coxa).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali