• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen

di Carlo Antoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen

Carlo Antoni

Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, come deputato della nobiltà, nel Landtag del Württemberg, dove propugnò la costruzione delle ferrovie e una legislazione industriale (Über das Bedürfnis einer Gewerbegesetzgebung, Stoccarda 1846). Nel '48 e negli anni della reazione parteggiò per il governo. Nel 1864 re Carlo del Württemberg lo nominò suo ministro degli Esteri. Scoppiato il conflitto tra Austria e Prussia, V. determinò l'intervento del regno a fianco della prima. Dopo la sconfitta però fu il primo tra gli ex-nemici a firmare, a Berlino, la pace. Concluse pure con Bismarck un trattato segreto d'alleanza, aderì a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerra franco-prussiana dichiarò che il Württemberg era pronto a seguire l'alleata Prussia nella difesa della patria tedesca. Il 31 agosto 1870, inaspettatamente e per ragioni rimaste oscure, fu collocato in pensione: all'accusa dell'inviato francese St. Vallier di aver trattato un'intesa con la Francia, rispose sostenendo di aver voluto evitare una rottura prematura per timore d'un'invasione francese. Dal 1873 al 1881 fece parte del Reichstag sedendo tra i conservatori (Partito tedesco del Reich).

Bibl.: H. v. Sybel, Die Begründung d. deutsch. Reiches durch Wilhelm I., Monaco 1889-94; H. v. Poschinger, Fürst Bismark u. d. Parlamentarier, Breslavia 1894-96.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Württemberg Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg (➔). ● Abitato in età preistorica, nel 5° sec. a.C. vi penetrarono i Celti e nella prima metà del ... pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. ● In diritto internazionale, gli atti ...
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali