• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAS (Valutazione Ambientale Strategica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

VAS (Valutazione Ambientale Strategica)


VAS (Valutazione Ambientale Strategica) Procedura di valutazione ambientale dei piani e dei programmi (P/P) introdotta nei Paesi europei dalla direttiva 2001/42/CE, finalizzata a garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente, a contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, ad assicurare che venga effettuata la valutazione ambientale di quei piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente.

La direttiva stabilisce alcuni obblighi procedurali e lascia agli Stati membri ampia autonomia nel definire le specifiche modalità di integrazione della VAS negli strumenti di pianificazione e programmazione. Tali obblighi consistono, in primo luogo, nella duplice consultazione, all’avvio della elaborazione del P/P e prima della sua approvazione, di amministrazioni ed enti con competenze ambientali, così da tenere conto dei loro pareri; in secondo luogo nella consultazione, prima dell’approvazione del P/P, del pubblico e delle organizzazioni della società civile, che devono essere informati in modo completo e trasparente e messi in grado di partecipare alle decisioni; in terzo luogo nella predisposizione di un rapporto ambientale, che accompagna nelle consultazioni la proposta di P/P, nel quale sono descritti lo stato e le tendenze dell’ambiente, i prevedibili effetti ambientali derivanti dall’attuazione del piano o del programma e le valutazioni che hanno portato a selezionare le proposte rispetto alle altre ragionevoli alternative; infine, nel monitoraggio dell’attuazione del piano o programma, così da verificare il raggiungimento degli obiettivi di qualità ambientale e fare fronte tempestivamente, con opportune retroazioni, agli eventuali effetti indesiderati o imprevisti. La direttiva 2001/42/CE è stata trasposta nella normativa italiana con d. legisl. 152/2006, più volte in seguito modificato, che individua nel ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare l’autorità competente per la VAS dei piani di livello nazionale. Le Regioni hanno nominato in modo assai eterogeneo le autorità competenti per i piani o i progetti che interessano il loro territorio.

Vocabolario
vas electionis
vas electionis 〈vas elekzi̯ònis〉 locuz. lat. (propr. «vaso d’elezione»), usata in ital. come s. m. – Epiteto dell’apostolo s. Paolo, che risale a un passo degli Atti degli Apostoli (9, 15) dove Gesù appare in sogno ad Anania per mandarlo...
VAS
VAS s. f. – Nella marina militare italiana, sigla di Vedetta Anti-Sommergibile, denominazione comune con cui erano indicate le unità leggere antisommergibili durante la seconda guerra mondiale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali