• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gama, Vasco da

di Antonio Menniti Ippolito - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Gama, Vasco da

Antonio Menniti Ippolito

Lo scopritore della rotta marittima per l'India

Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate dall'attivissimo regno del Portogallo che impiantò floride roccaforti coloniali nei territori da lui raggiunti, importando in Occidente tesori e spezie. La rotta per l'India scoperta da Vasco da Gama rivoluzionò i commerci tra l'Europa e l'Asia

Il grande incarico

Vasco da Gama nacque molto probabilmente nel 1469 in una località chiamata Sines, in Estremadura. La sua era una famiglia nobile e i suoi antenati erano stati navigatori e uomini d'arme. Fedele alla tradizione familiare da giovane partecipò ad alcune spedizioni portoghesi sulle coste occidentali dell'Africa.

Il giovane Vasco dovette distinguersi subito, perché il re Giovanni II lo mise alla guida di una spedizione che avrebbe dovuto varcare il capo di Buona Speranza, scoperto poco prima, e raggiungere le Indie. La morte del re nel 1495 bloccò temporaneamente il tentativo che fu comunque subito ripreso dal nuovo sovrano, Emanuele I. Vennero così preparate quattro navi: l'ammiraglia, la San Gabriel, dove prese posto il comandante Vasco da Gama, pesava 120 t; la San Raphael, di 100 t, era guidata da Paolo, fratello primogenito di Vasco. Completavano il convoglio la nave Berrio, di 50 t e un altro naviglio più piccolo. L'equipaggio era formato complessivamente da 160 uomini.

Il viaggio

La flotta salpò da Belém, presso Lisbona, il 25 marzo 1497, e fu scortata fino a Capo Verde da Bartolomeu Dias, il navigatore che nel 1488 aveva per primo passato la punta meridionale dell'Africa, il capo di Buona Speranza. Fu il 22 novembre successivo che quel capo fu varcato, dopo di che Vasco preparò con cura il prosieguo della spedizione fermandosi in vari luoghi della costa sudorientale dell'Africa, dove era forte l'influenza dei mercanti arabi. Incontrò perciò una certa ostilità, ma riuscì a imbarcare un pilota pratico dell'Oceano Indiano. Il 24 aprile 1498 salpò per l'India.

Vasco sbarcò a Calicut, sulla costa indiana del Malabar (nell'attuale Kerala) il 18 maggio. Il raja locale, il cui nome era Samurin, lo accolse prima con favore, poi si manifestò ostile, spinto a far ciò dagli arabi, che erano presenti in forza in quella città, un centro importante dei loro commerci.

La 'scoperta' di Vasco da Gama

Vasco da Gama non scoprì l'India, ma inaugurò la via marittima per raggiungerla. Prima di lui i traffici commerciali dall'Europa all'India, e viceversa, si indirizzavano dai porti mediterranei fino ad Alessandria d'Egitto. Da qui le merci venivano condotte via terra fino alla località di Suez, sul Mar Rosso (lì dove nell'Ottocento fu realizzato un canale), da dove ancora per mare potevano raggiungere le coste indiane. Mercanti cristiani erano così in stretta relazione da secoli con le terre raggiunte da Vasco da Gama, il quale al suo arrivo sentì anche qualcuno parlare genovese. Non solo, in quei territori venne in contatto con una numerosa comunità locale cristiana (il cristianesimo era giunto lì già nel 1° secolo, si dice con l'apostolo Tommaso) e una ancora più antica comunità ebraica.

Nuove spedizioni

Le ostilità incontrate costrinsero Vasco da Gama ad avviarsi sulla via del ritorno il 5 ottobre 1498. Solo a metà del maggio 1499, dopo varie traversie, riuscì a raggiungere Lisbona, dove fu accolto trionfalmente dal re. Nominato ammiraglio delle Indie, della Persia e dell'Arabia nel 1502 tornò in India, dove compì rappresaglie contro coloro che avevano posto termine alla sua prima missione e che continuavano a insidiare gli interessi commerciali e politici portoghesi. Tornò poco dopo in patria e parve volersi ridurre a vita privata. Nel 1524 fu però rispedito in India, a capo di una forte armata, col titolo di viceré.

Tre soli mesi dopo il suo arrivo Vasco morì, nella città di Cochin. Il suo corpo fu inizialmente sepolto nella chiesa di San Francesco, la prima fondata dai Portoghesi in India, sotto una semplice lastra di pietra che riportava solo il suo nome. Poi la salma fu spostata in un ricco sepolcro nel convento di Belém.

Vedi anche
Bartolomeu Dias (ant. Bartholomeu Diaz). - Navigatore portoghese (m. 1500). Continuando le esplorazioni dei suoi connazionali lungo le coste occid. dell'Africa, toccò per primo il Capo di Buona Speranza (1487), che chiamò Capo Tormentoso, e giunse sulla costa orient. del continente fino al Rio do Infante (ora Great ... Cochin (o Kochi) Città dell’India sud­orientale (596.473 ab. nel 2001), nello Stato di Kerala alla bocca meridionale di una grande laguna (Vembanad Lake), sul cordone litoraneo. È uno dei maggiori porti dell’India ed è sede di industrie alimentari, tessili, petrolchimiche, del legno. Cochin è una Zona economica ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi atlantici delle Azzorre (➔) e di Madeira (➔). 1. Caratteristiche fisiche 1.1 Morfologia. ...
Indice
  • 1 Il grande incarico
  • 2 Il viaggio
  • 3 La 'scoperta' di Vasco da Gama
  • 4 Nuove spedizioni
Categorie
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • ALESSANDRIA D'EGITTO
  • BARTOLOMEU DIAS
  • OCEANO INDIANO
  • ESTREMADURA
Altri risultati per Gama, Vasco da
  • Gama, Vasco da
    Dizionario di Storia (2010)
    Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, 1469 ca.-Cochin 1524). Nel luglio 1497 partì da Belem, presso Lisbona, e doppiò il Capo di Buona Speranza; attraversò poi l’Oceano Indiano e sbarcò presso Calicut, sulla costa occidentale dell’India (maggio 1498); replicò il percorso nel 1502. Fu il primo ...
  • Gama, Vasco da
    Enciclopedia on line
    Navigatore portoghese (Sines, Estremadura, forse 1469 - Cochin 1524); raggiunse per primo l'India per via marittima doppiando il Capo di Buona Speranza. Partito con quattro navi da Belem, presso Lisbona (1497), e superata dopo otto mesi di navigazione l'estremità merid. dell'Africa, giunse il giorno ...
  • GAMA, Vasco da
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Attilio MORI Celebre navigatore portoghese che ha legato il suo nome all'apertura della prima via marittima per le Indie. Nato a Sines nell'Estremadura nel 1469 (la data non è bene accertata) da antica e nobile famiglia alla quale appartennero navigatori e guerrieri di fama, si addestrò presto alla ...
Vocabolario
vasca
vasca s. f. [prob. estratto dal lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più fissi, di notevole capacità, sia apposite costruzioni o parti di edifici, in cui si raccoglie,...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali