• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASCONI

di Francesco Pellati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VASCONI (Vascõnes)

Francesco Pellati

Popolo dell'Hispania Tarraconensis, che viveva già in età preistorica e probabilmente sin dall'epoca eneolitica, tra la valle superiore dell'Ebro e i Pirenei, nelle attuali regioni di Navarra e in parte di Guipúzcoa e di Aragona, confinando al momento dell'occupazione romana con gli Aquitani, i Celtiberi, gl'Ilergeti, i Varduli e i Beroni.

Sull'origine dei Vasconi, come tribù basca, e sul suo carattere etnico come sui loro rapporti con gl'Iberi, con i Celti e con i Liguri, si è scritto molto; per lo Schuchardt essi sono Iberi, non lo sono per il Bosch-Gimpera e per lo Schulten (v. baschi); si può pensare che essi appartenessero originariamente alla razza mediterranea, ma che si siano successivamente fusi con genti appartenenti alle razze alpina e nordica.

Tra i 16 centri principali dei Vasconi ricordati da Tolomeo (11, 6) sono state identificate Pompaelo (Pamplona), Iaca, Valagurris (Calahorra), Vascante, Tarraga (Larraga), Segia (Ejea), Alabona (Alagón) e forse qualche altra.

Sertorio nel 77-76 a. C. attraversò il loro territorio per accamparsi al confine tra essi e i Beroni. Calagurris è famosa per la resistenza contro i Romani alla fine della guerra sertoriana quando i Vasconi che la difendevano mangiarono, come è riferito da alcune fonti, le carni delle spose e dei figli. Essi erano bellicosi, ma incapaci di ogni arte e di ogni industria, anche di lavorare i metalli. Sottomessi da Augusto, furono fra le tribù più scarsamente romanizzate; anzi i Vasconi con gl'Indigetes sono probabilmente i soli popoli primitivi della penisola iberica ricordati nelle fonti romane non come reminiscenza storica, ma come effettivamente sopravviventi dopo la conquista romana. Nel sec. VII, insofferenti del giogo visigotico, essi attraversarono i Pirenei e si stabilirono nella regione che da loro prese il nome di Guascogna.

Bibl.: J. Amador de los Ríos, Esetudios monum. y arqueol. Las Provincias vascongadas, in España (1871); A. Schulten, Numantia, I, Monaco 1914; id., Las referencias sobre los vascones hasta el año 800 después J. C., in Rev. intern. de los estudios vascos, aprile-giugno 1927; H. Schuchardt, Primitiae linguae Vasconum, Halle 1923; P. Bosch-Gimpera, El problema etnol. vasco y la arqueología, in Rev. intern. de los estudios vascos, 1923; id., La Prehistoria de los Iberos y la etnología vasca, ibid., 1926.

Vedi anche
Calahorra (lat. Calagurris) Cittadina della Spagna settentrionale (23.768 ab. nel 2007), nella comunità autonoma di La Rioja.  ● È l’antica Calagurris Nassica, città dei Vasconi, occupata dai Romani nel 186 a.C. Sertorio vi resisté all’assedio di Pompeo (74-72 a.Calahorra) che poi la distrusse. Ricostruita da ... Dagobèrto I re dei Franchi Dagobèrto I re dei Franchi. - Figlio (600-638) di Clotario II, che l'associò al potere nel 622; dapprima gli fu affidata una piccola parte dell'Austrasia, poi nel 629 successe al padre anche sulla Neustria. Intorno al 632 combatté con scarsa fortuna gli slavi Vendi, indi i Vasconi. Guascogna (fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto con le Landes di Bordeaux. Benché rientri nel Bacino d’Aquitania, vi si distinguono tre regioni ... Iberi (lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel ...
Altri risultati per VASCONI
  • Vasconi
    Enciclopedia on line
    (lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri ...
Vocabolario
vàscone
vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile origine etnica e linguistica...
vascóne
vascone vascóne s. m. [accr. di vasca]. – Grande piscina, in partic. quella dove si gioca a pallanuoto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali