• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMPANI, Vasi

di F. Giudice - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994

CAMPANI, Vasi (v. vol. II, p. 298 e S 1970, p. 178)

F. Giudice

Lo studio dei ceramografi campani si è notevolmente arricchito con la pubblicazione da parte di A. D. Trendall di tre nuovi supplementi alla monumentale opera, The Red-Figured Vases of Lucania Campania and Sicily.

Nel primo supplemento (1970) lo studioso anglosassone suggerisce di mutare il titolo del primo capitolo da «Le origini delle figure rosse campane» in «Le origini delle figure rosse campane e siceliote» e ciò anche sulla base di un breve studio su una pisside della Collezione La Rocca del museo di Ragusa, in cui sono analizzati elementi grafici e stilistici che mostrano una notevole vicinanza tra pittori «protocampani» e maestri operanti in Sicilia. Altre connessioni l'autore riconosce tra la ceramica campana e la ceramica pestana, in particolare con opere della prima maniera di Assteas, rinvenute a Lipari, che pongono, a loro volta, ulteriori elementi di collegamento tra la ceramica pestana, campana e siceliota. I vasi provenienti dai recenti scavi di Himera consentono di approfondire la conoscenza della cerchia di uno dei più importanti pittori «protocampani», il Pittore della Scacchiera, e suggeriscono al Trendall una più appropriata definizione di «protosicelioti».

Immutata invece resta la lista, con nuove attribuzioni, dei pittori campani veri e propri, definiti di Capua I (Pittore di Cassandra, Pittore di Parrish e la loro cerchia; la scuola dei Pittori del Laghetto, di Caivano e di Errera, il Gruppo di Issione, i Pittori di Atella e Siamese), di Capua II (predecessori, officina del Pittore di Capua, Gruppo del Viso Bianco, della Libagione, delle Danaidi, del Fillet Painter), di Cuma (officina del Pittore C. A, Gruppo Apulizzante, di Nicholson, del Romboide, di Cuma C). Nel secondo supplemento (1973) sia il gruppo dei «protocampani» (Gruppo di Dirce, dell'Orgia) che quello dei pittori campani veri e propri si arricchiscono di nuove attribuzioni, che non mutano il quadro generale (v. le singole voci in ΕAΑ e in S 1970).

Nel terzo supplemento (1983) A. D. Trendall, riprendendo idealmente le considerazioni fatte nel primo, intitola il capitolo iniziale sui pittori campani «Le origini delle figure rosse campane: il background siceliota».

Bibl.: F. Giudice, Una pisside del museo di Ragusa e il problema dei rapporti tra officine campane e siceliote nel IV secolo a.C., in CronAStorArt, V, 1966, pp. 72-76, tavv. XXIV-XXVI; A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania Campania and Sicily, 1 (BICS, Suppl. 26), Londra 1970; id., The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, 2 (BICS, Suppl. 31), Londra 1973; id., The Red-Figured Vases of Lucania, Campania and Sicily, 3 (Consolidated) (BICS, Suppl. 41), Londra 1983; id., Three New Campanian Vases, in NumAntCl, XII, 1983, pp. 91-106; D. K. Gorbunova, The Campanian Amphora of the Astarita Painter, in SoobErmit, L, 1985, pp. 40-410; I. McPhee, a. D. Tren- dall, Greek Red-Figured Fish-Plates, Basilea 1987; a. D. Trendall, Red-Figured Vases of South Italy and Sicily, Londra 1989, pp. 29-30, 157-195. - V. pure: FA, XXIV-XXV, 1969-1970, I, nn. 2883, 2884, 2885, 2886, 2887, 2888, 2889 (1293, 367, 115, 2665), 2890 (v. 11951, 2670, 749, 115, 750, 752), XXVI-XXVII, 1971-1972, I, p. 223, 224; 3021 (v. 333), 3022, 3023 (v. 155, 401), 3024, 3025, 3026 (v. 155, 278, 401, 333), 3027, 3028 (v. 1034), 3029, 3030 (v. 155), 3031, 3032, 3033 (v. 8106); 4385 (1333, 155, 3022, 401, 155, 3025, 278, 401, 3027), 4386 (1304, 155, 3029, 8106, 175); XXVIII-XXIX1973-1974, I, 3421 (v. 436); XXX-XXXI, 1975-1976, I, nn. 268, 4264, 4265, 4266 (v. 148), 4267 (v. 148, 221, 368), 4268 (v. 4708, 5766); XXXII-XXXIII, 1977-1978, I, nn. 3954, 3955 (v. 4886); XXXIV-XXXV, 1979-1980, nn. 196, 280, 425, 426, 428, 4164, 4190, 4192, 4193, 4194, 4195, 11794.

Vocabolario
campana¹
campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando...
campaniano
campaniano agg. e s. m. [der. di Campania, nome lat. della Champagne, regione storica e geografica della Francia nord-orient.]. – In geologia, sottopiano medio del senoniano, piano del periodo cretaceo superiore (era mesozoica), i cui terreni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali