• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RADOSLAVOV, Vasil

di Oscar Randi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

RADOSLAVOV, Vasil

Oscar Randi

Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò l'avvocatura per darsi alla politica. Era un fautore dell'idea che la resurrezione della Grande Bulgaria avrebbe potuto realizzarsi soltanto con l'aiuto dei Tedeschi, e non già nel quadro del panslavismo. Fu germanofilo e austrofilo, antirusso e antiserbo. Dal 1884 al 1886 fu ministro della Giustizia. Fondò, in contrasto con Stambulov, il partito nazionale-liberale e fu ministro dell'Interno dal 1899 al 1900. Durante le guerre balcaniche del 1912-1913 assunse la presidenza del consiglio, che mantenne fino al giugno 1918. Stipulò l'infelice pace di Bucarest, diede alla politica bulgara un indirizzo antirusso, tanto che nell'autunno del 1915 concluse l'alleanza con le potenze centrali. Alla fine della guerra mondiale si dovette rifugiare in Germania. Il governo di Stambuliski lo condannò nel 1923, in contumacia, al carcere a vita. Pubblicò le sue memorie (in tedesco): Bulgarien und die Weltkrise (1923). Nell'amnistia del 1924 fu escluso nominativamente dal benefizio. Dopo la seconda amnistia generale (del 1929) stava per tornare trionfante in patria, malgrado le proteste di Belgrado, quando morì.

Vedi anche
Aleksander Malinov Malinov ‹malìnof›, Aleksander. - Uomo politico bulgaro (Pandaklij, Bessarabia, 1876 - Sofia 1938); capo del Partito democratico, divenne presidente del Consiglio quando la Bulgaria si proclamò indipendente (1908). Caduto nel 1911, tornò al potere nel 1918. Imprigionato durante la dittatura di A. Stambolijski, ... Gešov, Evstratiev Ivan Gešov ‹ġèšof›, Evstratiev Ivan. - Uomo politico ed economista bulgaro (Plovdiv 1849 - Sofia 1924), più volte ministro delle Finanze (1886, 1894, 1897), dopo la morte di K. Stoilov (1901) divenne capo del Partito nazionalista e nel 1911, come presidente del Consiglio, fu uno degli artefici della Lega ... Stambolijski, Aleksander Stambolijski ‹-lìiski›, Aleksander. - Uomo politico bulgaro (Slavovica 1879 - ivi 1923); si dedicò al movimento agrario per l'emancipazione dei contadini, divenendo capo del partito radicale contadino, da lui fondato nel 1908. Contrario alla Triplice Alleanza e favorevole all'Intesa (anche per la presenza ... Boris III re dei Bulgari Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione resa difficile dai problemi economici e dall'instabilità politica. Dopo il colpo di stato militare ...
Tag
  • GUERRE BALCANICHE
  • GIURISPRUDENZA
  • PANSLAVISMO
  • HEIDELBERG
  • AVVOCATURA
Altri risultati per RADOSLAVOV, Vasil
  • Radoslavov, Vasil
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Loveč 1854 - Berlino 1929). Convinto che la resurrezione della Bulgaria potesse attuarsi solo con l'appoggio degli Imperi centrali, fu contrario alla Russia e alla Serbia. Ministro della Giustizia (1884-86) e dell'Interno (1899-1900) fondò, in contrasto con S. Stambolov, il partito nazionale-liberale. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali