• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POLENOV, Vasilij Dmitrievič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POLENOV, Vasilij Dmitrievič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore, nato il 20 maggio 1841 a Pietroburgo, morto il 18 luglio 1927. Studiò nell'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Dal 1883 al 1896 fu professore nella scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca e dal 1896 professore nella scuola annessa all'Accademia di belle arti di Pietroburgo. Visitò l'Italia, la Germania (1872-76) e l'Oriente (1884). Appartenne all'Associazione dei pittori ambulanti (Peredvižniki) e coltivò soprattutto la pittura religiosa. Tra le sue opere principali: La sentinella (1870); Gesù e la figlia di Iairo (premio di Roma, 1871); Il diritto del Signore (1874); L'arresto della contessa di Estremont (1876); Il giardino della nonna (1878); Lo stagno (1879); Il vecchio mulino (1880); Gesù sulle rive dello stagno (1887); L'adultera (1887); I paesaggi delle rive dell'Oka (1890-1906); Roma e Venezia (1896). Dipinse anche alcuni scenarî per teatro.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933.

Vedi anche
Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Isaak Il´ič Levitan Levitan ‹l'iv'itàn›, Isaak Il´ič. - Pittore lituano (Kibartai, Lituania, 1860 - Mosca 1900), uno dei più significativi paesaggisti russi del sec. 19º. Membro del gruppo degli Ambulanti, partecipò successivamente anche alle mostre del Mondo dell'Arte. In Francia, nel 1889, ammirò soprattutto Corot e gli ... Konstantin Alekseevič Korovin Korovin ‹karòv'in›, Konstantin Alekseevič. - Pittore, incisore e decoratore teatrale (Mosca 1861 - Parigi 1939). Studiò a Mosca e a Parigi. Fu tra i primi pittori russi che svolsero ricerche coloristiche, facendo tesoro di esperienze europee, e dopo il 1890 fece parte del gruppo degli Ambulanti. Molto ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ...
Altri risultati per POLENOV, Vasilij Dmitrievič
  • Polenov, Vasilij Dmitrievič
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (n. Pietroburgo 1844 - m. gov. di Tula 1927). Studiò a Pietroburgo; si perfezionò a Monaco, Parigi, Venezia. Partecipò alle esposizioni degli Ambulanti (dal 1879), poi (1882-95) fu prof. nella scuola d'arte di Mosca. Notevoli i suoi paesaggi (Cortile moscovita, 1877 e Giardino della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali