• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEROV, Vasilij Grigorevič

di Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PEROV, Vasilij Grigorevič

Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Pittore russo, nato il 21 dicembre 1833 a Tobolsk; morto il 29 maggio 1882 a Kuzminsk. Studiò nella scuola statale di belle arti a Mosca. Dal 1862 al 1864 fu pensionato a Parigi, non insensibile ai modi del Meissonnier e del Courbet. Ma quello che predomina nelle sue pitture è l'influsso del tedesco Knaus. Nel 1866 ebbe il titolo d'accademico. Nel 1870 fu uno dei fondatori dell'Associazione dei pittori ambulanti (peredvizniki). Dal 1871 fu professore all'Accademia di belle arti di Mosca. Le tele del P., ricche di carattere nazionale e ispirate fino al 1870 da problemi sociali, volte poi al "genere" e alla storia, si trovano in gran numero nella galleria Tretjakov a Mosca. Di esse si ricordano: La festa di Pasqua in un villaggio (1861); L'arrivo d'un governatore (1866); La troika (1866); i ritratti di Turgenev (1871), di Ostrovskij (1871), di Dostoevskij (1872), di Aksakov (1872); di scene della rivolta di Pugačev (1873); La preghiera sul Monte degli olivi (1878); Nikita Pustosvjat (1880).

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).

Vedi anche
Ambulanti (russo Peredvižniki) Gruppo di artisti aderenti al Tovariščestvo peredvižnych chudožestvennych vystavok («Società per le esposizioni d’arte ambulanti»). Sorse nel 1870 a Pietroburgo in reazione all’accademismo ufficiale, con il programma di rivolgere l’arte a motivi veristici e farne mezzo di educazione ... Aleksandr Nikolaevič Ostrovskij Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevič. - Drammaturgo russo (Mosca 1823 - Ščelykovo, governatorato di Kostroma, 1886). Tra i fondatori di un teatro nazionale, S senza alcuna intenzione caricaturale, ma con un profondo impegno realistico, Ostrovskij, Aleksandr Nikolaevic ha ritratto alcuni fra gli aspetti più ... Tobol´sk Tobol´sk Città della Russia (92.880 ab. nel 2002), nell’oblast´ di Tjumen´ (Siberia sud-occidentale), situata presso la confluenza del Tobol con l’Irtyš. Fondata nel 1587, fu fino al 1822 sede del governo generale della Siberia; decadde in seguito alla costruzione della ferrovia transiberiana, che la ... Ivan Sergeevič Turgenev Turgenev ‹turġi̯én'if›, Ivan Sergeevič. - Scrittore russo (Orël 1818 - Bougival, Parigi, 1883). Tra i primi autori ad essere conosciuto e apprezzato in Occidente, Turgenev, Ivan Sergeevic ottenne un grandissimo successo con i racconti della raccolta Zapiski ochotnika ("Memorie di un cacciatore", 1852), ...
Altri risultati per PEROV, Vasilij Grigorevič
  • Perov, Vasilij Grigorevič
    Enciclopedia on line
    Pittore (Tobol´sk 1833 - Kuzminsk 1882); studiò a Mosca e fu pensionato a Parigi (1862-64); fu uno dei fondatori (1870) dell'associazione degli Ambulanti. La sua pittura si ispirò a problemi sociali, ma trattò anche scene di genere e la ritrattistica. Tra le sue opere nella galleria Tret´jakov di Mosca: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali