• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

di Paul Muratov - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAŽENOV, Vasilij Ivanovič

Paul Muratov

Il più geniale e il più celebre fra gli architetti russi del sec. XVIII, nato a Volskoe (distretto di Malojaroslavec) il 1° marzo 1737. Allievo della scuola d'architettura dell'Uhtomskij e dell'università di Mosca, nel 1758 fu ammesso all'accademia delle belle arti di Pietroburgo, dove fu discepolo di J.B. Vallin de la Mothe. Dopo due anni (1760) fu nominato assistente dell'architetto Rastrelli. Mandato a Parigi, vi lavorò sotto la direzione di Charles de Wailly. Nel 1762, ottenuto il diploma accademico e una borsa di studio del governo, partì per l'Italia. Nominato membro delle accademie di Roma, di Firenze, di Bologna, nel 1765 ritornò a Pietroburgo e vi espose tutti i suoi progetti e disegni architettonici, eseguiti nei lunghi anni di viaggi e di studî, che lo fecero accogliere entusiasticamente dalla corte e dalla società della capitale. L'imperatore l'incaricò della costruzione del palazzo di Kamennyi Ostrov per il principe ereditario. Nel 1769 il B. costruì i grandi edifizî dell'arsenale, trasformati in palazzo di giustizia nel secolo passato, e quasi del tutto distrutti nella rivoluzione del marzo 1917. Non fu eseguito il progetto d'una immensa ricostruzione del Kremlino che avrebbe dovuto essere incorporato nelle parti principali di un nuovo grandioso palazzo. La carriera dell'artista fu definitivamente spezzata dalla disapprovazione dei suoi lavori nel palazzo imperiale di Caricyno presso Mosca, dove il fabbricato principale fu perfino raso al suolo per ordine dell'imperatrice. Ritornato in favore, sotto il regno di Paolo I fu nominato vice-presidente dell'accademia di belle arti, ma poi dovette cedere all'architetto Brenna la direzione dei lavori per il nuovo palazzo imperiale. Morì il 2 agosto 1799. La tragica sorte del B., dopo la meravigliosa sua ascesa, gli tolse quasi sempre la soddisfazione di poter eseguire i suoi progetti. Quel che ci resta della sua opera - il palazzo di Kamennyi Ostrov, gli avanzi del vecchio arsenale, qualche edificio di Caricyno e alcune chiese di provincia in stile pseudo-gotico, che gli si vollero attribuire recentemente - ci mostrano come egli fosse architetto un po' arcaico, fedele alla tradizione barocca, tutt'al più gallicizzante. Una certa aridità delle linee coincide nei suoi progetti col vivo sentimento dei contrasti e con la tendenza spiccata per le dissonanze e per i movimenti violenti delle forme. In certi aspetti si potrebbero sentire, nella sua maniera, i ricordi più o meno coscienti dell'antica architettura russa.

Bibl.: I. Grabar, Istorija russkogo iskusstva (Storia dell'arte russa), III, Mosca 1913, pp. 325-336 (con indicazioni di lavori più antichi); V. Zgura, Antichi architetti russi (in russo), Mosca 1923, pp. 19-22; Kožin, Due studî sullo stile pseudo-gotico in Russia, usciti nelle Memorie dell'Istituto per la storia dell'arte di Leningrado (1924 e 1927).

Vedi anche
Piètro I il Grande imperatore di Russia Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte quest'ultima (1689), per altri dieci anni P. lasciò la direzione ... Caterina II la Grande imperatrice di Russia Sofia-Federica-Amalia, figlia (Stettìno 1729 - Carskoe Selo 1796) del principe tedesco di Anhalt-Zerbst, nel 1745 andò sposa al granduca Pietro Fëdorovič, erede al trono russo. Intelligente, colta e sensibile, era inevitabile che con il marito incolto avvenisse una rottura; e quando Pietro III, alienatasi ...
Tag
  • CHARLES DE WAILLY
  • LENINGRADO
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • ITALIA
Altri risultati per BAŽENOV, Vasilij Ivanovič
  • Baženov, Vasilij Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Architetto neoclassico russo (Volskoe 1737 - Pietroburgo 1799). Assistente di F. Rastrelli (1760), visitò la Francia e l'Italia. Eseguì un progetto per il nuovo Cremlino di Mosca; costruì l'arsenale e il palazzo di Kamennyj Ostrov a Pietroburgo, nonché varî edifici a Kronstad.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali