• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vassallaggio

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vassallaggio

Alessandro Niccoli

In senso proprio questo gallicismo indica l'atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro nel rapporto feudale, promettendogli fedeltà e ricevendone in cambio la promessa di protezione. Con questo valore compare in Tavola Ritonda: " Lo re disse che... di quello reame mai non si partirà da oste, se prima lo re Meliadus non gli giura suo vassallaggio " (in Segre-Marti, Prosa 676). Il vocabolo indicò anche il complesso delle doti del buon vassallo, come risulta fra l'altro dall'uso che ne fecero Rustico di Filippo, Palamidesse Bellindote e Orlanduccio Orafo: v. Monaci, Crestomazia (glossario, sub voce).

In D. compare solo in Rime CVI 35 Vertute, al suo fattor sempre sottana / ... lietamente esce da le belle porte, / a la sua donna torna; / lieta va e soggiorna, / lietamente ovra suo gran vassallaggio.

Il dissenso sull'interpretazione del passo, assai discusso, verte sull'identificazione della donna, nella quale alcuni vedono la potenza divina creatrice della virtù e altri l'anima dell'uomo, e di quella del fattor che, a seconda degl'interpreti, è o l'uomo o Dio (cfr. Barbi-Pernicone, Rime 608 n. 27-31 e 610 n. 32-33).

Il senso complessivo del passo è così riassunto da Barbi-Pernicone: " la virtù... conserva quella sua letizia per recarsi dalla sua donna... e durante l'esercizio del suo gran vassallaggio ". In ogni caso è implicita in vassallaggio l'idea della sollecitudine piena di zelo con la quale la virtù compie la propria missione, ed è pertanto persuasiva l'interpretazione del Contini che, rifacendosi al valore del provenzale vassallatge, spiega " applica la sua grande e fedele prodezza ", attribuendo così al vocabolo l'accezione traslata. D'altra parte, se fattor è da intendersi " Dio ", il termine implica anche un'allusione a un'investitura conferita da Dio alla virtù perché si ponga al servizio dell'uomo, il che gli attribuisce un significato vicino a quello proprio.

Vocabolario
vassallàggio
vassallaggio vassallàggio s. m. [der. di vassallo]. – 1. Nel rapporto feudale (v. feudalesimo), è l’atto mediante il quale un uomo libero (detto in lat. mediev. vassus) si assoggetta a un altro (detto senior) promettendogli fedeltà e ricevendone...
vassalliżżare
vassallizzare vassalliżżare v. tr. [der. di vassallo], non com. – Ridurre allo stato di vassallaggio, quasi esclus. in senso fig., rendere politicamente o economicamente soggetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali