• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VASTERAS

di Hans W. AHLMANN - Axel ROMDAHL - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VÄSTERÅS (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL

Città della Svezia, capoluogo del län di Västmanland sul lago Mälar, posta sulla linea ferroviaria Stoccolma-Bergslagen. Västerås fu fondata nel 1000; nel 1120 viene menzionato Aros (l'attuale Västerås) come sede vescovile. Nel tardo Medioevo, quando la cittadinanza era in parte tedesca, l'estrazione del ferro dalle miniere di Bergslagen (giacimento di minerale di ferro nella media Svezia) era molto fiorente e Västerås un importante centro di esportazione. La città si sviluppò anche maggiormente nel sec. XVII, esportando in gran quantità ferro grezzo e rame. Nel 1936 la città contava 33.879 abitanti; essa è sede di numerose industrie metallurgiche e della più grande azienda elettrotecnica svedese, l'A.S.E.A. (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget); si trova pure a Västerås una centrale statale a vapore che funge da riserva per le centrali elettriche di Trollhätten, Ålvkarleby, Motala, ecc. Västerås è sede vescovile; oltre al duomo e a un castello (v. sotto), ha scuole superiori, il più antico ginnasio della Svezia e una scuola elettrotecnica. In Västerås hanno avuto luogo importanti diete, per esempio quella del 1527 che introdusse in Svezia le dottrine di Lutero.

Il duomo, costruito nel sec. XIII in laterizî, fu durante i due secoli seguenti trasformato in un'ampia chiesa a tre navate di uguale altezza. Nell'interno ha una serie di belle pale d'altare di stile gotico seriore. Il castello, di architettura semplice, fu fondato nel secolo XVI. Nonostante il rapido sviluppo industriale degli ultimi decennî Västerås ha conservato il suo carattere omogeneo di piccola città svedese di provincia. L'architetto Erik Hahr ha saputo felicemente fondere con lo stile della città vecchia le sue modernissime costruzioni razionali.

Bibl.: A. Hahr, Västerås domkyrka, 1923.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Gustavo I Eriksson Vasa re di Svezia Discendente (Lindholm 1496 - Stoccolma 1560) per parte di madre dagli Sture, prese parte alla guerra contro la Danimarca (1518) e fu tenuto come ostaggio da Cristiano II, ma fuggì l'anno successivo. Dopo la morte del padre, fatto uccidere da Cristiano insieme con altri capi del partito indipendentista, ... Mälaren Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del Mar Baltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata ... Johan Olof Wallin Wallin ‹vallìin›, Johan Olof. - Ecclesiastico svedese (Stora Tuna, Dalecarlia, 1779 - Uppsala 1839). Teologo protestante, dal 1837 arcivescovo della Chiesa luterana, fu scrittore tradizionalista e sentimentale; da una piatta poesia classicheggiante passò successivamente alla composizione di salmi religiosi. ...
Altri risultati per VASTERAS
  • Västerås
    Enciclopedia on line
    Västerås Città della Svezia (133.728 ab. nel 2008), sulle coste NO del Lago Mälaren, capoluogo della contea di Västmanland. Situata in un’area pianeggiante contraddistinta dalla presenza di numerosi laghi, è un importante centro industriale (industrie elettrotecniche, siderurgiche ed elettroniche) e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali