• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OBLAK, Vatroslav

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OBLAK, Vatroslav


Filologo sloveno, nato a Celie in Stiria nel 1867, morto ivi il 16 aprile 1896. A Vienna, dove studiò filologia slava dal 1886 al 1890, fu uno degli allievi prediletti di V. Jagić. Verso la fine del 1891 si recò in Macedonia per studiarvi quei dialetti bulgari e il loro rapporto col paleoslavo (Macedonische Studien, in Sltzungsberichte d. Akad. Wien, CXXXIV); l'anno successivo visitò alcune isole dalmate indagandone i parlari croati (Die Mundart von Lastovo, in Archiv f. slav. Phil., XVI). Nominato nel 1896 professore straordinario all'università di Graz, morì prima di avere iniziato il suo insegnamento.

Fra i suoi numerosi studî linguistici vanno rilevati ancora: Zur Geschichte der nominalen Declination im Slovenischen (nel citato Archiv, voll. XI-XIII) e Doneski k historični slovenski dialektologji (Contributi alla dialettologia storica slovena, in Letopis Matice Slovenske, 1890-1891). Importante è anche il suo studio filologico Die kirchenslavische Übersetzung der Apokalypse (nello stesso Archiv,. XIII), dove è dimostrato che questa versione si basa su un testo bizantino.

Bibl.: M. Murko, V. O. Ein Beitrag zur Geschichte der neuesten Slavistik, Vienna 1902.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali