• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VECCHIAIA

di Raffaele Corso - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VECCHIAIA

Raffaele Corso

. Etnologia. - La sorte dei vecchi nelle società primitive oscilla fra due principî: il rispetto e la venerazione da una parte, l'abbandono e il vilipendio dall'altra. Nel primo caso i vecchi rappresentando i depositarî delle tradizioni della tribù, sono consultati per la loro conoscenza d'iniziati e per l'esperienza della vita. Questo sentimento di rispetto e di ossequio è generale nelle tribù aborigene dell'Australia, e fra alcune di esse la parola che indica il vecchio, significa superuomo (Ke-Turkekai, presso i Kowrarega). L'autorità cresce col crescere degli anni, e più l'uomo invecchia, maggiori sono i privilegi di cui gode: cariche, onori, trattamenti speciali, e perfino nelle relazioni sessuali. I vecchi in alcune tribù dell'Australia hanno la facoltà di scegliere o riservare per sé le più giovani e le più belle donne, lasciando ai giovanissimi le vecchie e le brutte. Agli Australiani vanno uniti in questa regola morale i Neocaledoni, gl'Indiani dell'America Settentrionale e altri popoli, e ciò serve a far vedere che il cannibalismo dei primi non è incompatibile col sentimento di ossequio per la vecchiaia. Per alcune popolazioni dell'Africa il rispetto dei vecchi è ribadito dalla credenza che essi siano i favoriti degli spiriti e dall'idea che siano autori di carmi, d'incantamenti, di malefici.

Nell'altro caso i vecchi vengono eliminati dal gruppo, isolati, abbandonati o uccisi. A tale trattamento inducono varie ragioni: la scarsezza degli alimenti e le crescenti difficoltà della vita, e talora anche il sospetto che la longevità sia un segno malefico. Da qui l'orribile costumanza di sopprimere quelli molto avanzati come esseri inabili alle dure fatiche della caccia, della guerra e, in genere, della lotta per l'esistenza, o come esseri parassiti, o addirittura nocivi alla salute collettiva. Una vecchia narrazione di viaggio dice che i Figiani, a provare la resistenza fisica dei più avanzati negli anni, li facessero salire sopra gli alberi attendendo la loro caduta o discesa come segno di decrepitezza, mentre a coro intonavano il ritornello: "quando il frutto è maturo, deve cadere". Fra i primitivi sogliono abbandonare i vecchi inabili o seppellirli vivi i Neocaledoni; sogliono esporli nelle campagne i Boscimani e altre genti dell'Africa; sogliono ucciderli gli Eschimesi e altri popoli boreali. Nelle Isole Viti, quando l'uomo declina, la pietà filiale lo accompagna al sepolcro, imbandendo un banchetto funerario. Così facevano tra gli antichi popoli i Massageti, i Sardi e altri, secondo la tradizione raccolta dagli scrittori. Presso i Ciukci, nell'attesa della fatale condanna, gl'infelici si tolgono spontaneamente la vita, credendo di prepararsi l'ingresso in maniera splendida nella dimora dell'oltretomba. Uguale sorte è riservata ai grandi maghi, ai grandi sacerdoti, ai sovrani, quando sono evidenti in essi i segni della decadenza fisica. Il popolo del Congo crede che se il Chitomè o pontefice dovesse perire di morte naturale, il mondo sarebbe annientato; però quando si ammala gravemente o si teme che egli non possa scampare al pericolo, viene strangolato o ferito a morte. Sino ai tempi moderni presso alcune tribù del Fazogl, il re che per malattia o altra ragione non poteva per tre giorni di seguito amministrare la quotidiana giustizia, veniva impiccato. L'usanza di mettere a morte i re ai primi sintomi di vecchiaia, fu in vigore fino a poco tempo fa presso gli Scilluk del Nilo Bianco, con strane cerimonie. Uno dei sintomi fatali del fisico decadimento del sovrano era l'incapacità di soddisfare le passioni sessuali delle sue molte mogli.

Bibl.: L. Lévy Bruhl, l'âme primitive, Parigi 1927; Ch. Letourneau, L'évolution de la morale, 2ª ed., ivi 1894; J. J. Frazer, the Golden Bough, 3ª ed., Londra 1907.

Per le assicurazioni per la vecchiaia, v. assicurazione: Assicurazioni sociali.

Vedi anche
sonno Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà. 1. Fisiologia del sonno Il sonno è una condizione temporanea e periodica di sospensione della coscienza, che ha un momento essenziale nell’interruzione dell’attività integratrice ... servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. ● Lavoro svolto alle dipendenze di altri, dietro adeguato compenso o espletamento di uno specifico compito ... radicale lìbero radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei due frammenti della molecola (scissione omolitica). L'elettrone, che risulta così non appaiato, conferisce ... atrofia Riduzione di volume di tessuti e organi dovuta alla diminuzione di volume delle singole cellule e della sostanza intercellulare; è per lo più accompagnata anche da diminuzione numerica degli elementi cellulari. Nell’uomo si hanno atrofia fisiologiche (in rapporto alla senilità, all’involuzione di alcuni ...
Vocabolario
vecchiàia
vecchiaia vecchiàia s. f. [der. di vècchio]. – 1. a. L’età più avanzata nella vita dell’uomo, nella quale si ha un progressivo decadimento e indebolimento dell’organismo, con caratteri morfologici e organici proprî compresi anch’essi sotto...
comparàbile
comparabile comparàbile agg. [dal lat. comparabĭlis]. – Che si può comparare, paragonabile: la sera è c. alla vecchiaia (Leopardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali