• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VECCHIETTA

di Giorgio Vigni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VECCHIETTA

Giorgio Vigni

. Lorenzo di Pietro detto il V., artista senese, nacque a Castiglione d'Orcia si suppone nel 1412; morì nel 1480. Si trova iscritto all'arte dei pittori in Siena nel 1428, e dal 1440 in poi abbondano documenti e opere firmate e datate. Fu pittore e scultore, ma alla scultura si dedicò specialmente dopo il 1460; ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare.

Pittore, modifica la tradizione senese con influenze rinascimentali fiorentine, mantenendo residui delle abitudini rappresentative gotiche, e dà carattere drammatico alla sua arte senza oltrepassare di solito i limiti di un minuto e ingenuo spirito descrittivo. L'analisi formale si approfondisce di più nella sua scultura, perché in essa trovano espressione adeguata le tendenze plastiche già affermate dipingendo, sebbene conservino quasi sempre una caratteristica debolezza senese. Il V. formò il suo stile di scultore sull'arte donatelliana, svolgendolo poi con caratteri formali, ai quali non è estranea un'affinità con l'arte del Verrocchio e del Pollaiolo. Nel lavoro del bronzo, che è la sua materia preferita, il V. raggiunge una raffinata preziosità che lo pone fra i maestri tecnicamente più perfetti del Rinascimento. La sua importanza è fondamentale nell'arte senese del Quattrocento, perché soprattutto attraverso lui vi penetrò il Rinascimento, e nella pittura e nella scultura risentirono di lui tutti gli artisti posteriori: Francesco di Giorgio Martini, Neroccio, Benvenuto di Giovanni furono suoi diretti scolari, e anche Matteo di Giovanni subì fortemente la sua influenza.

Il primo dipinto sicuro del V. è un affresco del 1441 nella sala del Pellegrinaio all'ospedale di Siena; ma anteriori sono alcuni affreschi della collegiata di Castiglione Olona in Lombardia, a lui attribuiti e databili fra il 1433 e il 1439. Dal 1446 al 1449 il V. condusse gli affreschi della sagrestia della chiesa dell'Ospedale di Siena; gli affreschi del battistero senese furono dipinti fra il 1450 e il 1453 dal V. e dagli aiuti; altre due opere a fresco sono nel Palazzo comunale di Siena. Una tavola del 1457 è agli Uffizî, nella quale l'artista manifesta nuove tendenze monumentali, continuate nella tavola del museo di Pienza, nel trittico della cattedrale di Pienza del 1462, e infine nell'ultima sua opera, di circa il 1478 (Siena, galleria).

Le prime sculture del V. sono i due Ss. Pietro e Paolo in marmo per la Loggia dei Mercanti in Siena; gli si possono attribuire un rilievo di marmo della coll. Chigi-Saracini nella stessa città, e in S. Maria del Popolo a Roma la figura tombale bronzea del vescovo Girolamo Foscari (1463-64). Le altre principali e più belle opere in bronzo del V. sono la figura tombale di M. Sozzini il vecchio, del 1467, al Museo del Bargello a Firenze, il ciborio sull'altar maggiore del duomo di Siena compiuto tra il 1467 e il 1472, e il Cristo risorto della chiesa dell'Ospedale di Siena, del 1476. Di legno invece sono altre statue di Santi, nella cattedrale di Narni, nel Museo del Bargello (1475), ecc. Dai documenti sappiamo che il V. lavorò anche statue di argento.

Il V. ebbe un fratello pittore, Giovanni (Nanni) di Pietro, del quale si sa che fu aiuto prima di Domenico di Bartolo (1440-44) e poi compagno di lavoro di Matteo di Giovanni (1453, 1457); non si hanno opere sue, ma solo notizie di modesti incarichi. Morì fra il 1478 e il 1479.

Bibl.: G. Vasari, Le Vite, ed. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 79; F. Della Valle, Lettere senesi, III, Roma 1786, p. 60; Romagnoli, Biografia cronologica de' Bellartisti senesi, ms. Bibl. com. Siena, IV, c. 515; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, passim; Crowe-Cavalcaselle, A history of painting in Italy, III, Londra 1866, pag. 60; Borghesi-Banchi, Nuovi documenti per la st. dell'arte senese, Siena 1898, passim; Langton Douglas, A history of Siena, Londra 1902, p. 320; P. Schubring, Die Plastik Sienas im Quattrocento, Berlino 1907, pag. 77; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 480; Clapp, V., in Art Studies, IV (1926), pp. 41-45; G. Vigni, Lorenzo di Pietro V., Firenze 1937. - Per Giovanni di Pietro, v. Weigelt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.).

Vedi anche
Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi. - Pittore e scultore (Siena 1447 - ivi 1500). La formazione presso il Vecchietta, di cui rilevò poi (1480) la bottega, e la "società" stipulata con Francesco di Giorgio Martini, interrotta nel 1475, segnano la sua produzione, sempre estremamente accurata, ... Benvenuto di Giovanni Pittore (Siena 1436 - ivi 1518 circa). Allievo del Vecchietta, eseguì (1455) alcune storie di s. Antonio da Padova nel battistero di Siena; nel 1466 l'Annunciazione (ora nella pinac. di Volterra); nel 1470 l'Annunciazione nella chiesa dell'Osservanza a Sinalunga; nel 1475 il trittico, ora nella gall. ... Francesco di Giorgio Martini Pittore, scultore, architetto (Siena 1439 - ivi 1501). La sua poliedrica attività ha fatto presupporre una giovanile frequentazione dell'ambiente del Taccola, l'Archimede senese, oltre che una più specifica formazione presso il Vecchietta. La prima opera a lui riferita è una statua lignea del Battista ... Siena Comune della Toscana (118,7 km2 con 54.159 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra le alte valli dell’Arbia e dell’Elsa. ● Sviluppatasi lungo la Via Cassia a partire dal 9° sec., ebbe fra 12° ...
Altri risultati per VECCHIETTA
  • Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini e affermò tendenze plastiche che approfondì nella scultura, attingendo ...
  • LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    Francesco Sorce Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo). Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con il quale L. fu più volte registrato nei documenti raccolti in buona misura da Vigni. Nel 1428 risulta iscritto nel ruolo dei pittori senesi. La ...
Vocabolario
casalino
casalino s. m. [dim. di casale]. – Piccola casa, tugurio, casa in rovina: La vecchietta era giunta al c. (Pascoli).
schernévole
schernevole schernévole agg. [der. di schernire], letter. – Che contiene o esprime scherno: discorso s. o di tono s.; la vecchietta passò di colpo dall’accento dell’illuminata e della profetante a un ridacchiare bizzarro e s. (Bacchelli)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali