• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vecchiezza

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

vecchiezza (vegliezza)

Emilio Pasquini

1. ‛ Vecchiezza ', già attestato nel Duecento (Albertano volgare), non soffre in antico (e in D. stesso) la concorrenza di ‛ vecchiaia ', che l'ha poi soppiantato a dispetto di chi (come il Tommaseo) riluttava a considerarli perfetti sinonimi. Per tal motivo sarebbe illegittimo dedurre dal circoscritto impiego di questo astratto (appena due volte nel Convivio e altrettante nel Fiore) che lo scrittore vi avvertisse un limite prosastico: si pensi del resto alla larga assunzione che si verifica nei Rerum vulgarium fragmenta.

Allude a una precisa fonte filosofica - in ordine all'affermazione che giovinezza non è altro se non accrescimento della nostra vita - Cv IV XXIII 8, come a quello [libro] dove [Aristotele] tratta di Giovinezza e di Vecchiezza; altro puntuale riferimento alla stessa opera, in XXVIII 4 Aristotile in quello De Iuventute et Senectute dice che " sanza tristizia è la morte ch'è ne la vecchiezza ", ove rende fedelmente " sine dolore est quae in senectute mors ".

Contrapposto alla giovanezza nei rimpianti della Vecchia, in Fiore CXLIX 12 eranmi falliti i dolzi isguardi, / ché 'n sua balia mi tenea vecchiezza; o ancora in CLIV 14 ella non si truovi soffrattosa, / quando vecchiezza vien poi che l'adesa: stando al Parodi, " quando avvien poi che vecchiaia le si avvicina " (sul modulo ‛ vecchiezza viene... ' s'intonerà un fortunato serventese di Antonio Pucci).

2. ‛ Vegliezza ', hapax dantesco di matrice transalpina per il tema se non per il suffisso (con sviluppo popolare italiano di -itia), risulta assente perfino in Fiore e Detto e circoscritto al Convivio, non nuovo a simili francesismi. Per giunta, con supplemento di rarità, vi serve a tradurre - come ‛ vecchiezza ', ma in rapporto a opera di Aristotele - il titolo del De Senectute ciceroniano: così in II VIII 9 questo par volere Tullio, spezialmente in quello libello de la Vegliea.

Vocabolario
vecchiézza
vecchiezza vecchiézza s. f. [der. di vècchio]. – L’essere vecchio, età e condizione di chi è vecchio; meno com. rispetto a vecchiaia, indica di solito età avanzata e non include l’idea dei varî incomodi che affliggono i vecchi, sicché ha...
incaschito
incaschito agg. [der. di casco1], tosc. – Deperito, scaduto fisicamente per vecchiezza o malattia: i buoi incaschiti (Pascoli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali