• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VECHTEN

di A. W. Byvanck - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

VECHTEN

A. W. Byvanck

Villaggio sul Reno presso Utrecht, corrispondente a Fectio (nome che si legge in una iscrizione), Flectio (sulla Tabula Peutingeriana), castello romano, occupato dai primi decennî del I sec. d. C. fino alla metà del III secolo. I varî periodi non sono ancora stati studiati in modo soddisfacente.

Finora si distinguono un primo castello, di terra e legno, distrutto nel 69, ed un secondo, dello stesso tipo di costruzione, eretto in epoca flavia. Il terzo, costruito in pietra sotto Settimio Severo, fu abbandonato verso il 250. In un modo più preciso simili periodi sono stati osservati ad Utrecht ed a Valkenburg sul Reno. A V. sono state scoperte iscrizioni; sono stati trovati una gran quantità di oggetti varî e di terra sigillata. Gli scavi continuano e lo studio del materiale, in parte trovato molto prima, non è ancora finito. Vicino al castello esisteva un abitato civile di cui sono stati scavati alcuni avanzi. Presso V. era l'imboccatura della Fossa Drusi per la quale si navigava fino allago di Flevo (la Zuiderzee), oggi Ysselmer.

Bibl.: W. C. Braat, in Oudheidhundip Mededeelingen, n. s. XX, 1939, pp. 47-65; A. W. Byvanck, Nederland in den Rom. tijd, II, Leida 1944, pp. 406-410, fig. 76-79; A. E. van Giffen, in Joarverslag van de Vereeniging voor Terpenonderzoek, XXIX-XXXII, 1945-1948, pp. 30-33; J. H. Jongkus, in Jearboeh voor Munten Penningkunde, XXXVII, 1950, pp. 1-26; A. Roes, in Romana Nederlandica, 1959, pp. 3 ss.; A. E. von Giffen, in Arheoloski Radovi i Rasprave, III, 1963, pp. 133-143.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali