• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vede perfettamente onne salute

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Vede perfettamente onne salute

Mario Pazzaglia

Sonetto della Vita Nuova (XXVI 10-13), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro e delle sue rime, anche in quella ‛ estravagante ' che fa capo all'Escorialense e III 23, dove presenta varianti probabilmente di autore. Segue nello stesso capitolo al sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare (v.), quasi corollario dell'esaltazione di Beatrice contenuta in questo; un corollario, peraltro, svolto in uno stile più dimesso e argomentativo, come sembra sottolineare la stessa ‛ ragione ' in prosa: dico che questa mia donna venne in tanta grazia, che non solamente ella era onorata e laudata, ma per lei erano onorate e laudate molte. Ond'io, veggendo ciò e volendo manifestare a chi ciò non vedea, propuosi anche di dire parole, ne le quali ciò fosse significato (XXVI 8-9).

Anche in questo sonetto le parole tematiche sono gentilezza, amore, dolcezza, sospiri (anzi che non sospiri in dolcezza d'amore, v. 14), piacente, umile; e l'umiltà diviene sintesi delle altre virtù, in quanto mitezza serena e disponibilità a un amore riaffermato come superiore norma etica e quindi come suprema beatitudine (onne salute) attuata nella contemplazione (Vede perfettamente). Il sonetto, tuttavia, non insiste sul ‛ miracolo ' di Beatrice, sul suo ‛ apparire ' quasi rivelazione e incarnazione di cose celesti, ma sulla perfezione morale che ella diffonde intorno, soprattutto sulle donne che l'accompagnano e che, lungi dal provare invidia della sua eccellenza, si ‛ vestono ' come lei di umiltà, d'amore e di fedeltà all'ideale che ella esprime. In una prospettiva di vagheggiata purezza edenica si costituisce così " il fondo corale delle donne, dal quale si stacca come regina, e come sede fondamentale del loro onore e della loro bellezza, la beatrice " (Contini), cui fa riscontro quello degli uomini affratellati dal culto dell'amore gentile e dall'amicizia, tema anch'esso fondamentale dello Stilnovismo, che crea una dimensione spirituale concorde all'ascesa etica dell'individuo. E questo coro femminile, cui D. si rivolge dal cap. XVIII all'ultimo sonetto del libro, è come la quintessenza della femminilità rivelatrice, attraverso bellezza e gentilezza, della sublimante esperienza d'amore.

La struttura del sonetto è affine a quella di Tanto gentile per quel che riguarda la suddivisione in quattro periodi sintattico-ritmici (diverso è, però, l'ordine delle rime) e per la costruzione sintattica lineare, con la tendenza a costituire ogni verso come un tutto ritmicamente e semanticamente concluso e con la frequenza di nessi paratattici o coordinativi. Ma lo svolgimento è più discorsivo ed esplicativo, come dimostra, fra l'altro, la frequenza di relative. La tonalità trepida e vagamente estatica della lode si libera pienamente dal tessuto concettuale soltanto nell'ultima terzina.

Bibl. - Oltre ai commenti alla Vita Nuova e a Barbi-Maggini, Rime 112-113, cfr.: G. Salvadori, Sulla vita giovanile di D., Roma 1906, 61-81, 83-89; A. Marigo, Mistica e scienza nella V.N. di D., Padova 1914, 59-60; Contini, Rime, XIV; D. De Robertis, Il canzoniere Escorialense e la tradizione " veneziana " delle rime dello Stil novo, in " Giorn. stor. " suppl. 27, Torino 1954, 24, 41; ID., in " Studi d. " XXXIV (1957) 239-240; ID., Il libro della Vita nuova, Firenze 1961 (1970²), 139-147; V. Branca, Poetica del rinnovamento e tradizione agiografica nella V.N., in Studi in onore di I. Siciliano, I, ibid. 1966, 140-142; Dante's Lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II, Oxford 1967, 125-127.

Vocabolario
ònne
onne ònne (e ònni) agg. indef. [lat. ŏmnis]. – Forme ant. per ogni: O dolce terra aretina, ... arca d’onni divizia Sovrapiena (Guittone); Vede perfettamente onne salute Chi la mia donna tra le donne vede (Dante).
salute
salute s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale o collettiva; è un uso ormai ant.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali