• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vegezio Renato, Publio Flavio

di Giorgio Masi - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Vegezio Renato, Publio Flavio

Giorgio Masi

Scarse sono le notizie sull’autore dell’Epitoma rei militaris (da qui in poi Erm). Ignota è la nazionalità; probabilmente la sua vita si svolse tra la fine del 4° sec. d.C. e i primi decenni del 5°, estremi entro i quali va dunque collocata la composizione del trattato polemologico (più esattamente dopo il 383 d.C., anno della morte dell’imperatore Graziano, citato come divus nell’opera, e prima del 450, data attribuita nei mss. più antichi a una delle prime recensioni del testo). Discordi sono le opinioni circa l’appartenenza di V. all’esercito o meno; in quanto vir illustris è probabile che non ne facesse parte, e inoltre manca nell’Erm qualsiasi accenno agli aspetti quotidiani e concreti della vita militare. A V. è attribuito anche un trattato di veterinaria, i libri Digestorum artis mulomedicinae.

L’Erm è in quattro libri, che trattano rispettivamente del reclutamento e dell’addestramento dei soldati (libro I, in 28 capitoli), della struttura della legione secondo l’antiqua consuetudo (libro II, in 25 capitoli), della strategia militare terrestre (libro III, in 26 capitoli), delle macchine belliche e dell’assedio delle città e, infine, delle battaglie navali (libro IV, in 46 capitoli). V. si rifà a varie fonti, tra cui gli Stratagemata di Frontino. L’Erm fu dedicata a un imperatore, che i più identificano in Teodosio I il Grande, riportandola quindi all’epoca del suo regno (383-92 d.C.).

L’Erm conobbe una notevole fortuna dal Medioevo al Cinquecento, con un’ampia trasmissione manoscritta e un alto numero di edizioni a stampa e volgarizzamenti, in italiano (opera di Bono Giamboni, rimasto manoscritto fino all’Ottocento), spagnolo, francese e tedesco. Di particolare interesse, perché probabile tramite testuale per M., è la presenza nell’antologia di Veteres de re militari scriptores, edita a partire dal 1487 con una prefazione di Filippo Beroaldo il Vecchio, dove l’Erm si legge accanto agli Stratagemata di Frontino, al trattato bellico di Eliano Tattico (la traduzione latina del suo De instruendis aciebus) e al Libellus de vocabulis rei militaris di un Modesto.

V. non è mai citato esplicitamente nelle opere di M., ma è sicuramente una fonte essenziale per l’Arte della guerra (da qui in poi Adg), come mostrò per primo Laurence Arthur Burd (1896); peraltro, l’Erm non sembra essere stata utilizzata in nessun’altra opera machiavelliana. Va sottolineato che, rispetto ad altre fonti, pure presenti nell’Adg (Livio, Polibio, Cesare), l’Erm, insieme all’opera di Frontino, costituisce il serbatoio principale a cui M. attinse. Esiste anche una corrispondenza strutturale fra l’opera di quest’ultimo e quella di V.: il primo libro dell’Erm tratta de dilectu [...] atque exercitatione tironum («della scelta e dell’addestramento delle reclute»), così come il primo dell’Adg, laddove si parla appunto del «deletto» dei fanti, e l’inizio del secondo libro, sulle esercitazioni; i temi del secondo libro di V. si ritrovano nel terzo dell’Adg, mentre nel quarto, quinto e settimo libro dell’Adg sono distribuiti gli argomenti del terzo dell’Erm; infine, le macchine descritte nel quarto libro di V. sono riportate nel settimo dell’Adg.

Accanto a riprese puntuali dell’Erm, con vere e proprie traduzioni (è il caso delle «regole generali» di Adg VII 154-80, parafrasi letterale delle regulae bellorum generales dell’Erm III xxvi 1-38), ci sono vari punti in cui l’opera di V. viene riassunta, interpretata, attualizzata, quando non tendenziosamente alterata o fraintesa. Un esempio di attualizzazione è in un passo relativo al reclutamento (Adg I 121-26, corrispondente a Erm I ii 3-5), laddove, pur citandolo, si abbandona il criterio di selezione geografica, praticabile ovviamente solo in un impero di dimensioni continentali. In Adg V 104, invece, M. trasforma il donativum straordinario decurtato della metà di cui si legge in Erm II xx in una trattenuta fissa di solo un terzo del «soldo», un adattamento derivato con certezza dal fraintendimento della fonte.

Bibliografia: L.A. Burd, Le fonti letterarie di Machiavelli nell’Arte della guerra, «Atti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche», V s., 1896, 4, pp. 187-261; M. Formisano, Strategie da manuale. L’arte della guerra, Vegezio e Machiavelli, «Quaderni di storia», 2002, 55, pp. 99-127.

Vedi anche
Sesto Giulio Frontino (lat. Sextus Iulius Frontinus). - Scrittore di cose tecniche e militari e magistrato romano (30 d. C. circa - 103 o 104). Pretore nel 70, console nel 74, fu al governo della Britannia dove nel 78 fu sostituito da Agricola; curator aquarum di Roma nel 97; console ancora due volte (nel 98 e nel 100). Aveva ... Marco Terenzio Varróne (lat. M. Terentius Varro). - Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di Varrone, Marco Terenzio è determinata sia dall'immensa mole del lavoro compiuto, ... freccia storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra con cui si tira. ... accampamento Forma di alloggiamento delle truppe in cui gli uomini stazionano per lo più sotto apposite tende.  ● Tutti gli eserciti antichi ebbero accampamento ordinati variamente secondo l’organizzazione e le loro necessità. Campi egiziani, difesi da scudi o da ‘valli’, con una sola porta e con la tenda imperiale ...
Tag
  • FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO
  • EPITOMA REI MILITARIS
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • STRATEGIA MILITARE
  • ELIANO TATTICO
Altri risultati per Vegezio Renato, Publio Flavio
  • Vegèzio
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino di cose militari (sec. 4º-5º d. C.); di lui si sa pochissimo: fu alto funzionario imperiale, e cristiano. Nella sua Epitome de re militari o Epithoma institutorum rei militaris (pubbl. in varie ed. a partire dal 1473 circa), in 4 libri, V., convinto che la decadenza dell'Impero avesse ...
  • Vegezio, Publio Flavio Renato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alessandro Ronconi Erudito latino (secolo IV-V); scrisse di arte militare e di veterinaria. D. lo cita una sola volta, certamente di seconda mano, fraintendendolo, in Mn II IX 3: volendo dimostrare che, per risolvere una vertenza, si devono tentare tutte le vie d'intesa prima di ricorrere alla guerra, ...
  • VEGEZIO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Plinio Fraccaro . Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare comes sacrarum largitionum, ministro delle finanze) e cristiano. Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, ...
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume dell'Emilia-Romagna: la bonifica renana.
flavo
flavo agg. [dal lat. flavus], letter. – Di colore giallo, biondo: Verde smeraldo, con f. iacinto (Ariosto); tra la chioma flava Fioria quell’occhio azzurro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali