• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEGEZIO

di Plinio Fraccaro - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEGEZIO

Plinio Fraccaro

. Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare comes sacrarum largitionum, ministro delle finanze) e cristiano. Non pare abbia mai servito nell'esercito. L'imperatore, al quale l'opera è dedicata, è ritenuto da alcuni Teodosio I (379-395); altri pensarono a Valentiniano III (424-455) o a Teodosio II (408-450). Siamo quindi alla fine del sec. IV o al principio del V d. C.

Vegezio era persuaso che la decadenza dell'impero aveva la sua causa principale nella decadenza dell'esercito, che aveva perduto la disciplina Romana e s'era imbarbarito. Bisognava quindi tornare all'antico e vedere come e dove gli antichi reclutavano i soldati e come li istruivano. V. scrisse così il primo libro, che, offerto all'imperatore, piacque e l'autore fu invitato a trattare anche le altre parti della scienza miliiare. E così V. espose nel secondo libro l'organizzazione e l'addestramento antico della legione, nel terzo trattò della condotta delle operazioni. Il quarto libro tratta della guerra d'assedio, con un'appendice sulla guerra navale (IV, 31 seg.).

Vegezio indica egli stesso le fonti alle quali attinse (I, 8; cfr. II, 3): Catone Censorio (cons. 195 a. C.), Aulo Cornelio Celso, scrittore enciclopedico del sec. I d. C., Sesto Giulio Frontino, pure del sec. I d. C., autore di un trattato, perduto, di arte militare e degli Sratagemata a noi giunti, Tarrutenio Paterno, prefetto del pretorio sotto Commodo e ucciso nel 183, soldato e giurista, autore di quattro libri di diritto militare, e infine le ordinanze militari di Augusto, di Traiano e di Adriano. Né pare che a tutte queste fonti egli abbia attinto direttamente: conobbe forse Catone attraverso Celso e Frontino. L'antico esercito romano è per V. l'esercito anteriore al sec. III d. C. e su questo antico esercito egli dà notizie attinte a fonti che andavano dal sec. II a. C. al II d. C. E privo di esperienza di cose militari e di cultura storica, egli mise assieme notizie che si riferivano ad età e ordinamenti diversi, donde quel disordine e quella confusione, che attirarono sull'opera di V. i più aspri giudizî della critica moderna. Ma egli ha conservato molti materiali preziosi per la storia militare romana, che si potranno meglio apprezzare, quando un'accurata indagine sulle sue fonti avrà distinto, fin dove è possibile, ciò che in lui proviene dagli autori delle varie epoche e ciò che egli stesso ha aggiunto; indagine che è stata anche di recente tentata con frutto.

Col nome di P. Vegetius Renatus ci è stata tramandata anche un'opera di veterinaria, Digestorum artis mulomedicinae libri, della fine del sec. IV d. C., che, per la corrispondenza dell'età e per altre ragioni, sembra dello stesso autore dell'opera sull'arte militare. Essa è in sostanza un rimaneggiamento, soprattutto quanto alla forma, della Mulomedicina Chironis, testo in latino volgare conservato in un codice di Monaco di Baviera, con aggiunte derivate principalmente da Columella.

Ediz.: L'opera di Vegezio sull'arte militare fu molto letta nel Medioevo ed è perciò giunta a noi in numerosissimi codici, dei quali sono noti quasi 150. L'ultima edizione è: Flavi Vegeti Renati epitoma rei militaris, di C. Lang, 2ª ed., Lipsia 1885; trad. ital. con proemio e annotazioni di Temistocle Mariotti, Treviso 1878, riprodotta con note di L. A. Maggiorotti in un volume della collezione La guerra e la milizia negli scrittori italiani d'ogni tempo, Roma 1936. L'opera veterinaria P. Vegeti Renati digestorum artis mulomedicinae libri, ed. E. Lommatzsch, Lipsia 1903.

Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm Litteratur, IV, i, 2ª ed., Monaco 1914, p. 194; sulle fonti dell'opera militare: D. Schenk, Fl. R. V. Die Quellen der Epitoma Rei Militaris, in Klio, Beiheft 21°, Lipsia 1930. Per l'opera veterinaria, v. K. Hoppe, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XVI, col. 511.

Vedi anche
classiario Marinaio delle flotte romane (detto anche classicus). I classiario erano reclutati in origine tra gli alleati, poi tra schiavi e uomini di umili condizioni. Avevano una ferma di 26 anni. Erano armati, a eccezione dei rematori. L’equipaggio di una nave formava una centuria. Sesto Giulio Frontino (lat. Sextus Iulius Frontinus). - Scrittore di cose tecniche e militari e magistrato romano (30 d. C. circa - 103 o 104). Pretore nel 70, console nel 74, fu al governo della Britannia dove nel 78 fu sostituito da Agricola; curator aquarum di Roma nel 97; console ancora due volte (nel 98 e nel 100). Aveva ... Marco Terenzio Varróne Varróne, Marco Terenzio (lat. M. Terentius Varro). - Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di Varrone, Marco Terenzio è determinata sia dall'immensa ... freccia storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra con cui si tira. ...
Altri risultati per VEGEZIO
  • Vegezio Renato, Publio Flavio
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Giorgio Masi Scarse sono le notizie sull’autore dell’Epitoma rei militaris (da qui in poi Erm). Ignota è la nazionalità; probabilmente la sua vita si svolse tra la fine del 4° sec. d.C. e i primi decenni del 5°, estremi entro i quali va dunque collocata la composizione del trattato polemologico (più ...
  • Vegèzio
    Enciclopedia on line
    Scrittore latino di cose militari (sec. 4º-5º d. C.); di lui si sa pochissimo: fu alto funzionario imperiale, e cristiano. Nella sua Epitome de re militari o Epithoma institutorum rei militaris (pubbl. in varie ed. a partire dal 1473 circa), in 4 libri, V., convinto che la decadenza dell'Impero avesse ...
  • Vegezio, Publio Flavio Renato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Alessandro Ronconi Erudito latino (secolo IV-V); scrisse di arte militare e di veterinaria. D. lo cita una sola volta, certamente di seconda mano, fraintendendolo, in Mn II IX 3: volendo dimostrare che, per risolvere una vertenza, si devono tentare tutte le vie d'intesa prima di ricorrere alla guerra, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali