• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Veglio della montagna

di Francesco Vagni - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Veglio della montagna

Francesco Vagni

Capo della setta eretica musulmana degli " assassini ", ramo di quella degli ismailiti, figura in Fiore II 11 Ed i' risposi: " I' sì son tutto presto / di farvi pura e fina fedeltate, / più ch'Assessino al Veglio o a Dio il Presto " (v. PRESTO), e anche in Detto 260 Unque Assessino al Veglio / non fu già mai sì presto, / né a Dio mai il Presto, / com'io a servir amante. In entrambi gli esempi risulta una costante della poesia trovadorica francese e italiana, che ha i suoi echi in D. (If XIX 50; v. ASSESSINO) e in Novellino C: la dipendenza dell' ‛ assassino ' dal suo capo politico e religioso viene assunta come metafora per la fedeltà assoluta dell'amante alla donna. L'arco delle citazioni potrebbe andare da Aimeric de Peguilhan (Puois descobrir 28-32) e da Guido delle Colonne (Gioiosamente canto 24) a Chiaro (Di grazze far 7) al Mare Amoroso (v. 30), a Betto Mettefuoco e ad altri. Ovunque, però, il riferimento esotico, a parte la diversa levatura stilistica degli autori, si presenta stereotipato e privo di quella risonanza di cui è dotato il capitolo XXXI del Milione di Marco Polo (e poi il riferimento del Boccaccio: cfr. Dec. III 8 31), dove l'insolita ricchezza e la sistemazione dei dati raccolti si fondono col tono favoloso in un ampio sviluppo documentario-narrativo, nel quadro organico di una presentazione che trova la sua coerenza non solo sul piano geografico e culturale, ma anche storico, se si pensa che la potenza ismailitica venne abbattuta da una spedizione mongola.

L'epiteto di V. compete per primo al fondatore della setta, il persiano Hassan-ibn-Sabbah (1090), agente dei Fatimidi di Egitto in Oriente; combatte i musulmani ortodossi e specialmente i Selgiuchidi. Il centro della potenza ismailitica va posto in un massiccio montagnoso iraniano a sud del Caspio, a Ne di Qazwin, nella fortezza di Alamut, donde si diffonde in altre parti della Persia, nella Mesopotamia e nella Siria. L'opera politico-teologica del fondatore non ci è pervenuta ed è conosciuta solo attraverso citazioni di testi polemici ortodossi; sembra tuttavia che fondesse le dottrine musulmane con credenze indiane sulla trasmigrazione delle anime. Il V. si serviva dei suoi fedeli, fatti crescere in un giardino di delizie (paradiso) e inebriati dall'hashis (donde " assassini ") per compiere delitti ai fini della lotta e dell'espansione politico-religiosa, secondo metodi efferati, ma che erano giustificati dalla loro dottrina. Il titolo si trasmette a tutti i successori di Hassan-ibn-Sabbah fino al personaggio descritto dal Polo, Ala-uddin Mohammed (1220-1255), e al figlio di lui Rukn-uddin, vinto e ucciso (1265) dal fratello del Gran Cane, Hulaghu, poi primo Khan dei Mongoli di Persia, che mette fine così all'attività della setta. Nel periodo delle crociate gli " assassini " parteggiano di volta in volta o per i cristiani o per i musulmani: in Siria uccidono Corrado di Monferrato, Raimondo I conte di Tripoli; lo stesso Saladino sfugge per caso a un attentato.

Sul V. esistono fonti arabe, persiane e cinesi; in Europa la sua storia e la sua leggenda cominciano a circolare nel sec. XII, a partire dalla Francia (cfr., tra l'altro, Recueil des bistoriens des croisades, Parigi 1859).

Oltre alla tradizione poetica cortese largamente intesa, anche l'autore del Novellino, passando sotto silenzio l'efferatezza degli omicidi politici, sembra vedere nel V. e nei suoi " assassini " i protagonisti di un aneddoto esemplare sulla virtù della fedeltà (cfr. Segre-Marti, Prosa 880-881); all'inizio del breve episodio è evidente un accostamento all'ideale cavalleresco: " Lo 'mperadore Federigo andò una volta fino alla montagna del Veglio, e fulli fatto grande onore " . Anche nel Milione potrebbero trovarsi spunti del genere (" Il Veglio tiene bella corte e ricca... ": cfr. Prosa, cit., 347-348), ma essi vanno ricondotti a una ben più salda orditura di dati, tra i quali il Boccaccio sfrutta unicamente, piegandolo alla temperie della novella erotica, come beffa ed inganno appunto, il motivo della " polvere di maravigliosa virtù " dagli effetti soporiferi (l' " oppio " di Marco Polo).

Bibl. - G. De Hammer Purgstall, Origine, potenza e caduta degli Assassini, traduz. ital., Padova 1838; H. Yule, The Book of Ser Marco Polo, Londra 1921; G. Levi Della Vida, Assassini, in Enc. Ital. IV 984-985; L. Olschki, L'Asia di Marco Polo, Firenze 1957; P. Filippani-Ronconi, Ismaeliti e ‛ Assassini ', Milano 1973.

Per i riferimenti più propriamente letterari rimane fondamentale Pagliaro, Ulisse 266 ss. Si veda inoltre: G. Contini, in " Boll. Centro Studi Filol. Ling. Siciliani " II (1954) 182.

Vedi anche
hashish Sostanza stupefacente il cui nome arabo (ḥashīsh) significa «erba». Viene ricavata dalla Cannabis sativa (varietà indica), per purificazione dell’estratto alcolico privato della componente oleosa volatile o anche per secrezione della pianta in fiore. Ridotto in polvere viene successivamente trasformato ... Marco Pòlo Viaggiatore veneziano (Venezia o Curzola 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico di Gregorio X. Partito (1271) da Laiazzo (od. Ayas sul Golfo di Alessandretta), compì così ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Tag
  • TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME
  • AIMERIC DE PEGUILHAN
  • GUIDO DELLE COLONNE
  • MESOPOTAMIA
  • SELGIUCHIDI
Vocabolario
vèglio
veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani avea del tempo v. (Ariosto); normalmente...
montagna
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, avente forme arrotondate e altitudine...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali