• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSKENNIEMI, Veikko Antero

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOSKENNIEMI, Veikko Antero

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) nel 1885. Si laureò in filosofia nel 1907, ma già da studente aveva preso parte attiva alla vita letteraria. Nel 1920 ebbe la cattedra di letteratura nazionale e mondiale nell'università finnica di Turku (Åbo); dal 1925 al '32 vi tenne l'ufficio di rettore.

Come poeta esordì con un volume di Runoja (Poesie, 1906), intonate a un pessimismo contenuto e sereno, che si accentua nelle due raccolte seguenti: Valkeat kaupungit (Le città bianche, 1908) e Hiilivalkea (Fuoco di brace, 1913). Soprattutto notevoli le Elegioja (Elegie, 1917; ne diede un saggio, in versione metrica, P. E. Pavolini nel Quaderno Finnico de I nostri quaderni, gennaio-febbraio 1927), per la loro semplicità e umanità, pregi the rifulgono anche in Sydän ja Kuolema (Il cuore e la morte, 1919). Le Usia runoja (Nuove poesie) rappresentano la maturità del poeta. Intermedî tra la poesia e la prosa (come dice il sottotitolo lyyrillinen kertomus, racconto lirico) sono Hannu (Gianni, 1913) e Nuori Anssi (Il giovane Anssi, 1918, in memoria dei giovani morti per la patria). K. è inoltre autore del romanzo Konsuli Brennerin jälkikesä (L'estate di S. Martino del console Brenner, 1916) e di numerosi saggi critici. Finissime osservazioni estetico-psicologiche sono sparse nel volume di "pensieri" (mietelmiä) Matkasauva (Il bastone del viandante, 1926) e in due libri di viaggi (a Parigi e in Grecia). Sono da ricordare, infine, le traduzioni da Balzac, Grillparzer, Keller, Kierkegaard.

Vocabolario
àntero-
antero- àntero- [tratto da anteriore]. – Primo elemento di composti moderni (come anterolinguale, anteropulsione, ecc.), nei quali significa «anteriore, che sta nella parte anteriore».
antèra
antera antèra s. f. [dal lat. scient. anthera, der. dell’agg. gr. ἀνϑηρός «fiorente»]. – Nel fiore, parte fertile terminale dello stame, ordinariamente costituita da due logge o teche, a loro volta suddivise in due sacchi pollinici contenenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali