• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARLAN, Veit

di Serafino Murri - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Harlan, Veit

Serafino Murri

Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione teatrale e di un lungo apprendistato nel cinema come attore, H. divenne, come regista, una delle figure chiave della cinematografia tedesca del Terzo Reich: sue sono alcune tra le più importanti opere di sostegno al nazismo, come Jud Süss (1940; Süss l'ebreo), Der grosse König (1942; Il grande re), per cui vinse la Coppa Mussolini per il miglior film straniero alla Mostra del cinema di Venezia, e il colossale Kolberg (1945; La cittadella degli eroi). Dopo la Seconda guerra mondiale, processato e assolto dalle accuse di collaborazione con il regime, riprese l'attività con opere che, pur senza significative novità, conservano un certo gusto narrativo e fotografico.

Figlio dello scrittore Walter Harlan, studiò recitazione con M. Reihnardt, debuttando in teatro a Berlino nel 1915 come attore e l'anno successivo come assistente alla regia. Dopo aver partecipato alla Prima guerra mondiale, cominciò a lavorare anche nel cinema, facendo la sua prima apparizione in Die Hose. Skandal in einer kleinen Residenz (1927) di Hans Behrendt. Partecipò quindi a numerosi film, rivelandosi buon caratterista in opere di ricostruzione storica a tema bellico come Der Choral von Leuthen (1933) di Carl Froelich, Arzen von Czerépy e Walter Supper, o in polizieschi come Taifun, noto anche come Polizeiakte 909 (1934) di Robert Wiene, e recitando nella parte del protagonista in Stradivari (1935) di Géza von Bolváry. Fu l'introduzione del sonoro, e dunque la possibilità del dialogo parlato, a favorire il suo tardivo esordio nella regia cinematografica che avvenne non casualmente con l'adattamento di una commedia, Krach im Hinterhaus (1935), che era stata da lui diretta a teatro. Prese il via così una prolifica carriera di autore, e spesso anche sceneggiatore, di film fondati soprattutto su grandi interpretazioni d'attore: l'adattamento da L.N. Tolstoj di Kreutzersonate (1937; La sonata a Kreutzer), interpretato dalla diva Lil Dagover; Der Herrscher (1937; Ingratitudine), nel quale primeggia la stella del muto Emil Jannings; e la lunga serie di film che ebbero come protagonista l'attrice Kristina Söderbaum (spesso in coppia con Frits van Dongen): il thriller storico-drammatico Verwehte Spuren (1938; La peste di Parigi); il melodramma Die Reise nach Tilsit (1939; Verso l'amore), ricalcato su Sunrise ‒ A song of two humans (1926; Aurora) di Friedrich W. Murnau; Das unsterbliche Herz (1939; L'accusato di Norimberga), tratto da un testo del padre, storia melodrammatica in costume dell'inventore Peter Henlein (interpretato da un suggestivo Paul Wegener). H. diresse quindi l'infaustamente celebre Jud Süss, esplicito strumento di propaganda antisemita che stravolge il senso originario del romanzo omonimo dello scrittore ebreo L. Feuchtwanger, e Der grosse König, ritratto celebrativo di Federico II nella guerra dei Sette anni con esplicite allusioni alla gloria del Reich hitleriano. Durante la Seconda guerra mondiale alternò con grandi capacità di messa in scena la produzione melodrammatica a quella di sostegno al regime, passando dal triangolo d'amore Opfergang (1944; La prigioniera del destino) a un kolossal della ricostruzione storica come Kolberg: realizzato in due anni di riprese con decine di migliaia di comparse, il film racconta la rivolta popolare di una cittadina portuale prussiana sul Baltico di fronte all'invasione delle armate napoleoniche nel 1806, quasi un appello alla resistenza nei confronti del nazismo accerchiato dalle truppe alleate. L'attività di H. riprese nel dopoguerra con Unsterbliche Geliebte (1954; La dinastia indomabile), melodramma settecentesco in costume, e continuò con opere di varia ispirazione: dal film d'avventura Die Gefangene des Mahradscha (1954; La prigioniera del Maharajah) a quello spionistico di buona fattura Verrat an Deutschland. Der Fall Dr. Sorge (1955; Berlino-Tokyo ‒ Operazione spionaggio), fino allo scandaloso dramma della prostituzione a sfondo omosessuale Anders als du und ich. § 175, noto anche con il titolo Das dritte Geschlecht (1957; Processo a porte chiuse). H. trascorse gli ultimi anni della sua vita in Italia e scrisse un'autobiografia, Im, Schatten meiner Filme, apparsa postuma nel 1966 (a cura di H.C. Opfermann).

Bibliografia

S. Zielinski, Veit Harlan: Analysen und Materialien zur Auseinandersetzung mit einem Film-Regisseur des deutschen Faschismus, Frankfurt 1981; F. Noak, Veit Harlan: 'des Teufels Regisseur', München 2000.

Vedi anche
Kristina Söderbaum Söderbaum ‹sö´ödërbaum›, Kristina. - Attrice cinematografica tedesca (Stoccolma 1912 - Hitzacker 2001); in Germania dal 1928, fu avviata al cinema dal marito, il regista Veit Harlan. Interpretò: Jugend (1938); Jud Süss (1940); Der grosse König (1942); Die goldene Stadt (1942); Opfergang (1943); Verrat ... Wiene, Robert Regista (Dresda 1880 - Parigi 1938). Attore e regista teatrale, fu poi attivo nel cinema. La sua personalità rimane fra le più rappresentative del cinema espressionista. Tra i suoi film più celebri: Das Kabinett des Dr. Caligari (1920); Genuine (1920); Raskolnikoff (1923); Zapfenstreich (1925); Rosen ... Werner Krauss Attore tedesco (Gestungshausen, Coburgo, 1884 - Vienna 1959); ottenne larghi successi sia nei classici sia nel repertorio contemporaneo. Nel 1945, epurato per ragioni politiche e deferito al tribunale di Stoccarda, fu assolto. Attore di grande potenza creativa, ebbe inoltre una eccezionale capacità di ... Emil Jannings Jannings ‹i̯àniṅs›, Emil. - Attore tedesco (Rorschach 1884 - Strobl, Austria, 1950). Dopo alcuni anni di attività teatrale, passò al cinema dove fu valorizzato da R. Wiene e soprattutto da E. Lubitsch (Madame Dubarry, 1919; Anna Boleyn, 1920), divenendo per il suo talento mimico uno dei più popolari ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • KRISTINA SÖDERBAUM
Altri risultati per HARLAN, Veit
  • Harlan, Veit
    Enciclopedia on line
    Regista tedesco (Berlino 1899 - Capri 1964), marito di Kristine Söderbaum. Figura chiave del cinema del III Reich, fu dapprima attore (Der Fall Brenken, 1934; Der rote Reiter, 1935), passando poi alla regia. È autore di opere di sostegno al razismo, come: Jud Süss (1940) e Der grosse König (1942, per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali