• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VELARIO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VELARIO

Gioacchino Mancini

Il velarium (παραπέτασμα) era un grande tendaggio disteso sul recinto dove si davano gli spettacoli teatrali. In Italia questo sistema fu dapprima adottato nella Campania; in Roma fu introdotto da Q. Lutazio Catulo nel 69 a. C. Dapprima si usarono velarî di lino, poi di stoffe a varî colori, l'uso dei velarî si estese anche agli anfiteatri. Una vasta rete di cordami reggeva il telone, diviso a segmenti di forma triangolare; i punti di attacco erano disposti su di una linea di pali alla periferia della cavea e al sommo della scena. La manovra del velarium era piuttosto difficile e complicata, tanto più se si doveva eseguire durante lo spettacolo. Nell'anfiteatro di Roma era fatta dai componenti i distaccamenti di marinai delle flotte di Ravenna e del Miseno, di stanza permanente in Roma.

Più faticosa era la manovra se veniva impedita dal vento. La funzíone del velarium, oltre di riparare dal sole e dalle piogge leggiere, era anche di rinforzare le onde sonore, senza creare l'eco, e in genere di favorire l'acustica. Spesso i velarî erano riccamente decorati. Plinio (Nat: Hist., XIX, 24) ricorda che Marcello, nipote di Augusto, essendo edile, fece ombreggiare con velarî tutto il Foro Romano, per proteggere i frequentatori dei pubblici dibattimenti giudiziarî.

Bibl.: F. Wieseler, Theatergebäude, Gottinga 1851, p. 38, segg., fig. 5; G. Müller, Griech. Bühnenaltertümer, Friburgo in B. 1836, p. 42, n. 1; E. L. Tocco, Del velario e delle vele negli anfiteatri, 1908 (e cfr. L. Friedländer, Darstellung aus Sittengesch. Roms, 8ª ed., II, 1910, p. 548 segg.); O. Navarre, in Daremberg e Saglio, Dict. des antiq. gr. et rom, V, pagina 677 seg.

Vedi anche
koilon Nel teatro greco, la parte, a gradinata, riservata agli spettatori, corrispondente alla cavea del teatro romano. anfiteatro Presso gli antichi Romani, costruzione destinata ai ludi gladiatori e ad altri spettacoli che, richiedendo adeguato spazio, si svolgevano in un’arena centrale, di forma ellittica, mentre gli spettatori assistevano da sedili disposti a gradinate tutt’intorno. I primi anfiteatro sorsero e si perfezionarono ... liburna Antica nave da guerra di tipo veloce, allungata a poppa, munita di sperone, con un albero e, normalmente, due ordini di remi. In età imperiale, il termine liburna si usava con significato generico di nave. Pompei Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome di Valle di Pompei, a E dell’antica Pompeii, attorno al celebre santuario della Madonna del Rosario. ...
Vocabolario
velàrio
velario velàrio s. m. [dal lat. velarium, der. di velum «velo»]. – 1. Tendaggio che veniva steso sui teatri e gli anfiteatri romani per riparare dal sole: era formato da varî spicchi di tela di lino, colorati, scorrevoli su anelli. 2. Nell’uso...
kiswa
kiswa 〈kìsua〉 s. f., arabo. – Il velario di seta nera, a ricami d’argento e d’oro, che riveste le quattro mura della Kaaba, alla Mecca; viene rinnovato ogni anno, e quello sostituito si vende a piccoli ritagli, che si tengono come amuleti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali