• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARIOCLASICI, VELENI

di Franco DORDONI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CARIOCLASICI, VELENI

Franco DORDONI

. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule animali e vegetali distruzioni nucleari intense e, in linea generale, alterazioni più o meno profonde dei processi di divisione cellulare.

Si riconoscono due tipi fondamentali di reazione carioclasica. Il primo, caratterizzato da un improvviso arresto delle divisioni cellulari cui fa immediatamente seguito picnosi nucleare e successivamente degenerazione della cellula, è proprio della triplaflavina e della maggior parte degli altri veleni carioclasici (sali di tallio, mercurio, bismuto, oro, zinco, cobalto, nichelio, tartaro emetico, difenoli, rosso neutro, rivanolo, morfina, codeina, nicotina, determinate tossine batteriche, ecc.). Il secondo tipo, caratterizzato in un primo tempo da un brusco arresto allo stadio di metafase o di pre-metafase delle mitosi (azione statmocinetica) in tutte le zone germinative dell'organismo e in tutte le cellule destinate al cambio fisiologico dei tessuti, e in secondo tempo da una tardiva evoluzione di tali mitosi o verso la distruzione picnotica e la citolisi o verso le altre fasi della scissione o infine verso la ricostituzione senza plasmodieresi di nuclei anomali poliploidi, è presentato dai derivati dell'arsenico (cacodilato sodico, arseniati e arseniti, arrhenal, arsilene) e soprattutto dalla colchicina e derivati (colchiceina, ossidicolchicina, octoidrocolchicina, ecc.). Controversa è l'ammissione di una azione eccitomitotica iniziale, propria, secondo Dustin, dei veleni del secondo tipo.

Dell'impiego delle sostanze carioclasiche e in modo particolare della colchacina s'è avvantaggiata la biologia sperimentale (citofisiologia, cancerologia, endocrinologia, ecc.); né sono mancate applicazioni pratiche (dosaggio biologico di ormoni col metodo statmocinetico; produzione di nuove e pregiate varietà poliploidi di vegetali).

Vedi anche
metafase In biologia, fase della mitosi o della meiosi nella quale i cromosomi si dispongono nella piastra equatoriale. picnosi In citologia, contrazione del nucleo della cellula (nucleo picnotico) o di tutto il protoplasma, che si presenta come una massa intensamente colorata, senza struttura regolare. È generalmente indizio di degenerazione. Con lo stesso termine si indica anche la colorazione più intensa dei cromosomi ses... colchicina Alcaloide, C22H25O6N, isolato dai semi di Colchicum autunnale, polvere gialla, amorfa, inodora. Ha azione antimitotica ed è attiva contro la gotta e la febbre mediterranea. In biologia è usata per determinare la poliploidia. Nelle cellule vegetali blocca la mitosi perché inibisce la formazione delle ... darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il d., il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, sia da ...
Tag
  • TARTARO EMETICO
  • COLCHICINA
  • POLIPLOIDI
  • NICHELIO
  • NICOTINA
Vocabolario
carioclàṡico
carioclasico carioclàṡico agg. [comp. di cario- e del gr. κλάσις «rottura», da κλάω «rompere»] (pl. m. -ci). – In biologia, di agente chimico o fisico capace di danneggiare o distruggere i nuclei delle cellule.
velenóso
velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: sostanza v.; un liquido v., una pozione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali