• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Velinopoli

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Velinopoli


s. f. inv. Lo scandalo delle veline, delle ragazze del mondo dello spettacolo.

• Ministro Claudio Scajola, «Velinopoli» continua e si arricchisce di nuovi particolari. È possibile considerare questa valanga solo come una «vicenda privata»? «È una vicenda privata di Silvio Berlusconi, che come tutti ha diritto alla sua privacy. Ma è stata trasformata in una vicenda pubblica dal “complesso mediatico-politico” di un’opposizione che, non riuscendo a sconfiggere Berlusconi sul piano parlamentare, sta cercando di logorarlo sul piano dell’immagine privata deformando e travisando la realtà, e non teme, così facendo, di indebolire l’intero Paese, di “sparare sul tricolore”. Stanno cercando di sbattere il mostro in prima pagina». (Paola Di Caro, Corriere della sera, 22 giugno 2009, p. 6, Primo piano) • Le elezioni amministrative ci consegnano un Paese palesemente spostato a destra, ma non irrimediabilmente votato al berlusconismo. Da questo voto esce, ancora una volta, un’Italia divisa, frammentata e spaccata in due metà. Il Pdl cresce sul territorio ma non sfonda. Il sogno plebiscitario di Berlusconi svanisce nelle trame oscure della sua personale «Velinopoli». (Massimo Giannini, Repubblica, 23 giugno 2009, p.1, Prima pagina).

- Composto dal s. f. velina con l’aggiunta del confisso -poli2.

- Già attestato nella Stampa del 27 agosto 2006, Savona, p. 39 (Barbara Testa), nella variante grafica velinopoli.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SILVIO BERLUSCONI
  • CLAUDIO SCAJOLA
  • ITALIA
  • PDL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali