• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velinume

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

velinume


s. m. (spreg.) Il mondo esibito e fatuo delle veline televisive; i protagonisti e coloro che si adeguano alle regole e ai comportamenti di questo mondo.

• «La tv attuale non mi è congeniale: è troppo hard, piena di risse verbali», ha aggiunto lo showman [Renzo Arbore] agli studenti durante l’incontro intitolato «Alto Gradimento», come il suo celebre programma radiofonico. «Da [Michele] Santoro in poi, in tv cercano tutti di sconfiggere o ossequiare l’Auditel con furbaggini di diverso tipo. Anche se furbaggini non è la parola giusta. Inoltre, i giovani sono mortificati con il “velinume” o con i ragazzi tatuati». (Sicilia, 3 febbraio 2009, p. 20, Cinema e Spettacoli) • il reggiseno del 2012, a quasi cento anni dalla nascita, è un accessorio timido e sofisticato. In anticipo sui tempi, subodorando la crisi internazionale e accusando il colpo delle protesi al silicone e del declino del velinume nazionale, lo scorso settembre la moda ha deciso di rispolverarlo puntando su una sua qualità inaspettata: la dolcezza. (Simone Marchetti, Repubblica, 11 febbraio 2012, p. 46) • C’era una volta lei, sua maestà superba, la perla delle Dolomiti che impietosa selezionava: i poveri fuori, giù a valle, San Vito di Cadore, Borca di Cadore, i «paesi». I ricchi, vecchi e nuovi, dentro. Valeva tutto purché fossero fogli da 500 e carte da strisciare. Dentro persino Lele Mora e il suo circo equestre, il «velinume», come lo lapidano adesso con ingeneroso spregio ai fatturati che furono (pecunia non olet). Poi è successo l’impensabile: anche a Cortina sono arrivati i tempi cupi. (Paolo Berizzi, Repubblica, 18 luglio 2014, p. 23).

- Derivato dal s. f. velina con l’aggiunta del suffisso -ume.

- Già attestato nel Corriere della sera del 16 ottobre 2003, p. 12, Commenti (Beppe Severgnini).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • SAN VITO DI CADORE
  • BORCA DI CADORE
  • RENZO ARBORE
  • DOLOMITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali