• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VELLEDA

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VELLEDA

Nicola Turchi

. Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i Germani e che si rileva anche nelle figure femminili della loro mitologia. Stando all'informazione di Tacito (Hist., IV, 65) questa profetessa per dar maggiore rilievo ai suoi responsi, dimorava sulla cima di una torre e li strasmetteva agl'interroganti per mezzo di un suo parente che appariva così quasi in funzione di messaggero di una divinità. Quando all'inizio del regno di Vespasiano scoppiò in Germania fra i Bructeri la rivolta suscitata dal batavo Giulio Civile - che sognava di fare un sol regno dei Batavi, Galli e Germani, - V. fu l'ispiratrice di lui, preannunciandogli la vittoria dei Germani e la distruzione delle legioni romane (Tac., Hist., IV, 61). Ma il legato P. Ceriale, inviato dall'imperatore, batté il ribelle a Treviri e a Castra Vetera. V. fu fatta prigioniera e condotta a Roma (Tac., Germ., 8).

Vedi anche
Vèleda Vèleda (o Vèlleda). - Profetessa germanica (sec. 1º d. C.), della stirpe dei Brùtteri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Fu Veleda a incoraggiare la rivolta suscitata dal batavo Giulio Civile. Prigioniera a Roma, esercitò poi la divinazione in un santuario di Ardea. Giulio Civile (lat. Iulius Civilis). - Nobile batavo, ufficiale romano; nel 69 d. Civile, Giulio sollevò il suo popolo, col fine apparente di aiutare Vespasiano. Questi, a dominio consolidato, dovette mandare contro Civile, Giulio un esercito comandato da Petilio Ceriale che represse la rivolta. Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali