• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

velocita

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

velocita


velocità vettore v il cui modulo esprime il rapporto tra lo spazio percorso da un corpo e il tempo impiegato a percorrerlo. Nel Sistema Internazionale la velocità è espressa in metri al secondo (m/s). Trattandosi di una grandezza vettoriale, la velocità rappresenta il moto indicandone anche la direzione e il verso. Si distingue tra velocità media vm = Δs/Δt, in cui Δs esprime la variazione del vettore spostamento nel tempo Δt, e velocità istantanea, data dalla → derivata del vettore spostamento rispetto al tempo. Il modulo della velocità istantanea è perciò

formula

mentre la sua direzione è data dalla tangente alla traiettoria che il corpo percorre in quell’istante. Se la velocità in un determinato intervallo di tempo è costante, si dice che il corpo, in quell’intervallo, si muove di moto rettilineo uniforme; se è costante solo il suo modulo, il moto è allora uniforme, ma non rettilineo. A sua volta, la variazione del vettore velocità nell’unità di tempo è il vettore a detto accelerazione. Il modulo dell’accelerazione istantanea è la derivata del modulo della velocità rispetto al tempo e quindi è la derivata seconda della variazione dello spazio rispetto al tempo:

formula

Nel Sistema Internazionale, l’accelerazione è espressa in metri al secondo quadrato (m/s2). Un moto con accelerazione costante (quale quello di un grave in caduta libera, dove l’accelerazione è quella di gravità, di modulo g ≅ 9,8 m/s2 e verso orientato sul centro della Terra) è detto moto uniformemente accelerato.

Vedi anche
accelerazione Fisica È la grandezza cinematica che descrive la variazione della velocità di un punto P nel tempo. Detta v la velocità istantanea di P, si definisce il vettore a. a come la derivata temporale del vettore v: avendo indicato con OP il vettore posizione del punto P, ove O è l’origine della terna di riferimento ... ammortizzatore Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le ruote, collegate elasticamente al telaio per mezzo delle sospensioni, compiono sotto gli urti dovuti ... poppa fig.L’estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell’acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono). La parte emersa è invece ampia e ha assunto in passato, e può ... cinetica Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. Può essere considerata come una fase di sviluppo della meccanica, intermedia tra la cinematica e la ...
Tag
  • ACCELERAZIONE ISTANTANEA
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • GRANDEZZA VETTORIALE
  • VELOCITÀ ISTANTANEA
  • VETTORE SPOSTAMENTO
Altri risultati per velocita
  • velocità
    Enciclopedia on line
    velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione della variabile da cui dipende, o la rapidità con cui il fenomeno si svolge nel tempo. Astronomia La ...
  • velocita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto a misurare la rapidità con la quale la grandezza varia al variare della variabile da cui dipende, o la rapidità ...
  • VELOCITÀ
    Enciclopedia Italiana (1937)
    VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity) Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre la sua traiettoria. È uso corrente e familiare a tutti il valutare questa varia rapidità - per un ciclista ...
Vocabolario
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
velocista
velocista s. m. e f. [der. di veloce] (pl. m. -i). – 1. Chi partecipa a gare sportive e competizioni (podistiche, ciclistiche, automobilistiche, aeronautiche, sciistiche, ecc.) di velocità. 2. Corridore ciclista dotato di un notevole spunto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali