• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLORES, Venancio

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLORES, Venancio


Presidente della repubblica dell'Uruguay, nato a Paisandú nel 1800, morto assassinato a Montevideo il 19 settembre 1868. Colonnello nell'esercito dell'Uruguay, nel 1853 contribuì a rovesciare il governo e fu eletto presidente, ma due anni dopo, un moto rivoluzionario lo sbalzò di seggio, e allora prese servizio col governo di Buenos Aires, cooperando alla vittoria di Pabon, riportata dal generale Mitre contro l'esercito della Confederazione argentina (17 febbraio 1861). Due anni dopo, sostenuto dal Mitre, tornò nell'Uruguay, proclamandovi l'insurrezione, e in seguito ad alterne vicende il 23 gennaio 1865 entrò in Montevideo, vi istituì un governo provvisorio, del quale tenne la presidenza, e strinse una triplice alleanza con il Brasile e l'Argentina contro il Paraguay.

Vedi anche
Juan Antonio Lavalleja Lavalleja ‹labℎal'èkℎa›, Juan Antonio. - Militare e uomo politico uruguaiano (Minas 1786 circa - Montevideo 1853). Dopo l'annessione dell'Uruguay al Brasile (1821), Lavalleja, Juan Antonio riparò a Buenos Aires; di qui (1825) guidò nell'Uruguay una piccola schiera contro gli invasori brasiliani riuscendo ... José Fructuoso Rivera Rivera, José Fructuoso. - Generale e uomo politico uruguaiano (n. 1790 - m. 1854); combatté contro gli Spagnoli e i Brasiliani (1811-20). Fu il primo presidente della Repubblica dell'Uruguay (1830-35), poi lottò a lungo contro il successore M. Oribe, capeggiando il partito dei colorados (liberali) contro ... Bartolomé Mitre Mitre ‹mìtre›, Bartolomé. - Uomo politico, storico e letterato argentino (Buenos Aires 1821 - ivi 1906). Costretto a esiliare (1837) durante la dittatura di J. Mitre, Bartolome de Rosas, fu in Uruguay, Bolivia, Cile e Perù, attivo come militare e giornalista. Nel 1852 rientrò in Argentina come ufficiale ... Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ...
Altri risultati per FLORES, Venancio
  • Flores, Venancio
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico uruguaiano (Paisandú 1809 - Montevideo 1868). Intervenne nella guerra civile (1840-50), e nel 1853 capeggiò la rivolta del partito dei colorados (liberali) contro i blancos (conservatori); dimessosi il presidente J. F. Giró, il F., dapprima membro del triumvirato composto da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali