• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENCESLAO I re di Boemia

di Zdenek Kristen - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENCESLAO I re di Boemia

Zdenek Kristen

Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel 1228 fu solennemente incoronato. Succeduto il 15 dicembre 1230 al padre, Venceslao continuò i buoni rapporti con l'imperatore Federico II, che avrebbero dovuto facilitargli la sua politica austriaca, mirante a ottenere per i Přemyslidi l'eredità di Federico il Guerriero, ultimo della dinastia dei Babenberg. Dopo alcuni conflitti, Venceslao ebbe, nel 1239, da Federico d'Austria la formale promessa di fidanzamento di Vladislao, suo primogenito, con Geltrude, nipote e probabile erede di Federico, il quale come acconto della dote promise di cedergli una parte dell'Austria a nord del Danubio. L'imperatore, riconciliatosi frattanto con Federico, non volle però riconoscere questo patto, desiderando egli stesso l'Austria per la propria famiglia. Venceslao, insistendo sull'eredità austriaca, preferì allora di rinunziare al territorio promesso, contentandosi della conferma ufficiale del pattuito fidanzamento (1241).

Questo nuovo accordo fu facilitato dal pericolo dell'incursione dei Tatari, i quali dopo aver invaso la Russia e la Polonia penetrarono nella Slesia, ove inflissero presso Liegnitz (aprile 1241) una grave sconfitta al duca Enrico di Vratislavia, cognato del re Venceslao. Questi raccolse un potente esercito per combattere i Tatari, i quali, però, evitando lo scontro aperto, attraversarono rapidamente la Moravia, recandole gravissimi danni, e si riversarono in Ungheria.

Scomparso il pericolo dei Tatari, V. insisté che Federico d'Austria gli mantenesse la parola e, quando questi esitò a farlo, lo volle costringere con le armi. L'incursione boema nell'Austria (1246) finì però con una grave sconfitta, ma ciò nonostante Federico d'Austria, essendo minacciato dalla guerra con gli Ungheresi, consentì finalmente alla celebrazione dell'agognato matrimonio (aprile 1246). E così quando poco dopo, il 15 giugno 1246, Federico perdette la vita sul campo di battaglia, Vladislao, allora già margravio di Moravia, fu eletto suo successore. La meta prefissa fu così raggiunta, ma solo per breve tempo, perché già il 3 gennaio 1247 Vladislao si spense. Il dominio nell'Austria fu allora conteso fra l'imperatore, che la voleva conquistare per il nipotino Federico, ed Ermanno di Bada, nuovo marito di Geltrude. Ciò fece poi avvicinare V. alla politica papale.

La prematura morte di Vladislao fu un grave colpo per il re V. E questo improvviso insuccesso indebolì così la sua energia, che cominciò ad allontanarsi dalle cure del governo, ritirandosi nei suoi castelli e dedicandosi alle cacce. Ciò provocò un vivo scontento fra la nobiltà boema, la quale - istigata forse anche dal partito dell'imperatore - gli si ribellò e proclamò il suo secondogenito Přemysl (Přemysl Ottocaro II) "re giovane" di Boemia (1247). V. riconobbe da principio questo stato di cose, dividendo il governo in Boemia con il proprio figlio, ma più tardi vi si oppose. Da ciò derivò una lunga guerra civile, la quale dopo i primi successi di Přemysl finì nel 1249 con la vittoria di V., sostenuto in questa lotta dalla politica papale. Přemysl dovette rinunziare al conregno in Boemia e contentarsi semplicemente del margraviato di Moravia. Gli ultimi anni del governo di V. furono riempiti dalle nuove lotte per l'eredità austriaca, quando Přemysl riprese non solo la politica, ma anche il posto del fratello defunto. Ma ancora prima che si arrivasse alla decisione definitiva il re V. morì il 22 settembre 1253.

Nella politica interna il governo di V. è caratterizzato dalla crescente colonizzazione tedesca delle regioni lungo le frontiere e dalla fondazione delle nuove città, ciò che ebbe per conseguenza la progressiva germanizzazione del paese. La germanizzazione fu favorita anche dalla cultura cavalleresca, la quale fu propagata dalla corte di V., ove trovarono larga ospitalità i Minnesänger tedeschi. Per opera di sua sorella Agnese, beata, V. fu anche fervente protettore dei nuovi ordini religiosi, specialmente dei francescani, domenicani e templari.

Bibl.: Oltre alle opere di Palacký, Tomek, Bachmann, Bretholz e Šimák (v. boemia: Storia), vedi: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), I, 3, Praga 1928; F. Palacký; Der Mongolen Einfall im J. 1241, Praga 1842; J. Šusta, Kritické příspěvky k počátkům Přemysla II. Otakara (I contributi critici ai primordî di Př. Ot. II), in Český Časopis Historický (Rivista storica cèca), XXI, Praga 1915.

Vedi anche
Přemysl Ottocaro I duca poi re di Boemia Přemysl ‹přèmisl› Ottocaro I (ceco P. Otakar) duca poi re di Boemia. - Figlio di Vladislao II (m. 1230). Usurpato il governo la prima volta nel 1191 al duca Venceslao, dovette cederlo nel 1193 al duca e vescovo di Praga Enrico Bretislao. Riprese la lotta nel 1197, quando, alla morte del duca, fu designato ... Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere la corona polacca per sé (1300) e, per poco tempo, quella d'Ungheria per suo figlio Venceslao III. ... Přemysl Ottocaro II re di Boemia Přemysl Ottocaro II re di Boemia. - Nipote (n. 1233 - m. 1278) di Přemysl Ottocaro I. Duca d'Austria dal 1251, nel 1253 successe al padre Venceslao I. Nel 1260 strappò la Stiria a Bela IV d'Ungheria (1206-1270), di cui poi sposò la figlia Cunegonda (m. 1292), ottenendo così anche Carinzia e Slovacchia. ... Filippo di Svevia re di Germania Filippo di Svevia (ted. Philipp von Schwaben) re di Germania. - Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso ...
Altri risultati per VENCESLAO I re di Boemia
  • Venceslào I re di Boemia
    Enciclopedia on line
    Venceslào I re di Boemia. - Secondogenito (n. 1205 - m. 1253)  di Přemysl Ottocaro, al potere dal 1228, ebbe dall'imperatore Federico II il ducato degli estinti Babenberg e ottenne la successione a Federico d'Austria (m. 1246) per suo figlio Vladislao (m. 1247). La perdita di questi lo allontanò dalle ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali