• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVE, VENE

di Giuseppe Favaro - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVE, VENE (fr. veines caves; sp. venas cavas; ted. Hohlvenen, Hohladern; ingl. venae cavae)

Giuseppe Favaro

La vena cava superiore (o discendente o anteriore) e la vena cava inferiore (o ascendente o posteriore) rappresentano i tronchi maggiori che nei Vertebrati, a prescindere dalle classi più basse, raccolgono il sangue venoso della periferia del corpo per versarlo nell'atrio destro del cuore: nella cava superiore convergono le vene della parte craniale del corpo, nella cava inferiore quelle della parte caudale. Nei Ciclostomi e nei Pesci tale funzione spetta alle vene cardinali anteriori e posteriori, pari e simmetriche, le quali confluiscono d'ambo i lati in un breve tronco pari e trasversale, il condotto del Cuvier, che si versa nell'impari seno venoso del cuore. Negli Anfibî e nelle classi superiori si sviluppano invece, e in parte a spese delle vene cardinali embrionali anteriori e posteriori, le vene cave pari, superiori e inferiori, delle quali si conservano poi con maggiore frequenza le sole destre: il seno venoso, nel quale egualmente si aprono, viene incorporato dall'atrio destro, ove costituisce il cosiddetto seno delle vene cave.

Tale è pure, salvo rare anomalie, la disposizione che si osserva nell'uomo. La cava superiore raccoglie il sangue dalla porzione sopradiaframmatica del corpo (a eccezione di quello delle pareti cardiache, che si versa quasi in totalità nel seno coronario del cuore), cioè dalla testa, dal collo, dalle estremità superiori e dalla parete toracica. La cava inferiore raccoglie il sangue dalla porzione sottodiaframmatica del corpo, cioè dalle estremità inferiori, dalla pelvi e dall'addome (v. sanguifero, sistema).

Vedi anche
vena anatomia e medicina Vaso sanguigno in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore. Il sistema venoso ha origine dai capillari arteriosi per mezzo di esili vasi che confluiscono in tronchi di maggior calibro che spesso si anastomizzano. Di frequente le v. seguono ... cirrosi Alterazione a carattere degenerativo e necrobiotico del parenchima e prolife­rativo dello stroma di organi vari (fegato, polmone, rene, stomaco ecc.), con tendenza alla sclerosi interstiziale e alla retrazione fibrosa. Il termine fu usato per la prima volta nel 1805 da R.-T.-H. Laënnec, per indicare ... embolo Corpo di varia natura (solida, liquida o gassosa) capace di determinare la subitanea occlusione di un vaso sanguifero ( embolia). Si tratta in genere di trombi formatisi nelle cavità cardiache oppure nei vasi sanguigni (specialmente nelle vene) nel corso di un’infiammazione dell’endocardio oppure di ... cardiopatia Qualunque malattia del cuore, congenita o acquisita. Le c. congenite sono in rapporto con la persistenza di condizioni anatomiche caratteristiche della vita fetale, con difetti di sviluppo, con malformazioni congenite più o meno complesse riguardanti le comunicazioni tra le cavità del cuore o l’origine ...
Tag
  • ATRIO DESTRO
  • CICLOSTOMI
  • VERTEBRATI
  • VENE CAVE
  • ADDOME
Altri risultati per CAVE, VENE
  • cava, vena
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ciascuno dei due maggiori tronchi venosi che raccolgono il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. La vena c. superiore origina in alto dalla riunione dei due tronchi venosi che raccolgono il sangue dal capo, dal collo e dalle braccia; ...
  • cava, vena
    Enciclopedia on line
    Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, la vena c. superiore si origina in alto dalla riunione dei due tronchi venosi brachiocefalici, ...
Vocabolario
cave canem
cave canem – Frase lat. (propr. «guàrdati dal cane») corrispondente all’ital. «attenti al cane!»; l’iscrizione era tracciata all’ingresso delle case romane, spesso nella parte inferiore di un mosaico raffigurante un cane ringhioso alla...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali