• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Venere


Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: V 277 b e, per i dati orbitali e fisici, 271 Tab. 1.1, Tab. 1.2. V. si muove intorno al Sole con un periodo di 224d 16h 48m (0.615 anni tropici) a una distanza media di 1.08 108 km (0.723 UA) su un'orbita quasi circolare (eccentricità 0.006 8) e poco inclinata sul piano dell'eclittica (inclinazione i=3° 24'). Relativ. alla Terra ha periodo sinodico di 584 giorni; presenta il fenomeno delle fasi. Alla congiunzione inferiore dista dalla Terra 4 107 km e alla congiunzione superiore 1.9 108 km; il diametro apparente passa da 65'' alla minima distanza a 9.5'' alla massima. I periodi più favorevoli per la sua osservazione sono quelli della massima elongazione (47° E o W) che si verificano quando V. è visibile al tramonto e quando brilla in cielo prima dello spuntare del-l'alba. In tali momenti il pianeta è luminosissimo (magnitudine apparente 4.5), sebbene anche con un modesto cannocchiale sia facilmente distinguibile che di esso è visibile solo una sottilissima falce con la convessità rivolta verso il Sole. V. è quindi così luminosa e così facilmente riconoscibile in cielo che certamente doveva essere nota anche ai popoli più antichi. Nelle prime scritture babilonesi e nella cosmologia greca dei tempi di Omero si parla però ancora di V. come di due oggetti distinti: Espero e Lucifero; fu più tardi Pitagora a riconoscere l'identità dell'astro del mattino con quello della sera. L'aspetto di V. non è riconoscibile a occhio nudo; solo dopo la scoperta del cannocchiale, Galilei poté per primo osservarne le fasi. L'intervallo tra le elongazioni E e W dura appena 144 giorni, mentre quello tra le elongazioni W e E dura 440 giorni. I transiti di V. davanti al disco del Sole si presentano a coppia, con un intervallo di 8 anni circa tra il primo e il secondo, mentre ogni coppia è separata dall'altra da circa un secolo. Gli ultimi transiti sono avvenuti nel 1874 e 1882 e il prossimo si verificherà nel 2004. Di V. non si conoscono satelliti ed è ormai confermata l'inesistenza di un ipotetico satellite intravisto nel 18° sec. da G. Cassini e J. Short. V. ha molte caratteristiche assai simili a quelle della Terra: il suo raggio è 6052 km (circa 0.96 volte quello terrestre), la massa è 0.82 volte quella della Terra, la densità è 5.24 g cm-3 (densità della Terra 5.5 g cm-3), la velocità di fuga è 10 km/s (per la Terra 11 km/s); pertanto V., come la Terra, ha potuto trattenere un'atmosfera, circostanza che risulta dall'elevata albedo (0.59), dal fatto che quando V. è in congiunzione inferiore il disco oscuro appare circondato da un sottile anello luminoso, causato dalla diffusione della luce solare da parte dell'atmosfera e, in tempi recenti, da informazioni dirette mediante sonde spaziali. (a) Esplorazione di Venere. Oltre all'osservazione diretta, prima ottica, poi anche in altre bande dello spettro (infrarosso e radio), il pianeta è stato osservato e visitato, a partire dal 1962, da varie sonde spaziali, a cominciare dalle sovietiche Venera e statunitensi Mariner: v. Sistema Solare, esplorazione del. Alla conoscenza di V. hanno contribuito notevolmente anche sondaggi radar, sia da basi terrestri che da veicoli spaziali. (b) Atmosfera. Come accennato, già dai tempi antichi era nota l'esistenza di un'atmosfera di V., denunciata, in partic., dal graduale scomparire e riapparire delle stelle che si trovassero a essere occultate dal pianeta. Si tratta di un'atmosfera molto nebulosa; questa coltre di nubi che ricopre V. è stata ed è un ostacolo notevole per lo studio delle proprietà della sua atmosfera. Solo nel 1967 la sonda Venera 7 forniva i primi dati diretti sulla composizione, che confermavano l'estrema densità del-l'atmosfera di Venere. La temperatura alla base dell'atmosfera è di 600 K (circa 330 °C) e la pressione attorno alle 90 atmosfere; nei primi 50÷60 km la temperatura diminuisce con la quota in modo simile a quanto avviene nella troposfera terrestre, indicando che l'andamento di temperatura in questa regione è determinato da moti convettivi; alla base delle nubi, cioè attorno a 65 km, la temperatura diminuisce più lentamente. Al di sopra delle nuvole la temperatura di V. è di -40 °C, ma aumenta rapidamente in profondità; la sonda spaziale Venera 7 ha misurato a un'altezza di circa 30 km dalla superficie una temperatura di 474±20 °C e una pressione di 93±15 atmosfere. Tali valori sorprendenti sono attribuiti al-l'effetto serra: l'energia solare, penetrando sino alla superficie e riscaldandola, viene nuovamente irradiata, ma su lunghezze d'onda essenzialmente nell'infrarosso e quindi, non potendo traversare verso l'esterno la coltre di nubi, contribuisce a far crescere la temperatura dell'atmosfera più interna del pianeta. Molto spesso, quando V. è in fase, la parte non rivolta verso il Sole non è completamente oscura, ma appare illuminata da una debole luce, forse dovuta a scariche elettriche, simili alle nostre aurore polari, prodotte nell'atmosfera del pianeta dall'intensa radiazione corpuscolare del Sole; in queste scariche sembra che si produca l'emissione radio che, dal 1958, è stata identificata con origine nel pianeta. L'alta temperatura alla superficie di V. rappresenta un interessante problema. Una possibilità è che la densità dell'atmosfera, quasi interamente composta di CO₂ (95 %), comporti l'assorbimento completo della radiazione infrarossa proveniente dalla superficie. Le sonde Venera hanno stabilito che nell'atmosfera di V. esistono tracce di altri gas, come N₂ (3 %). Studi sullo spettro di riflettività di V. nell'infrarosso e la dipendenza della polarizzazione dalla lunghezza d'onda mostrano come le nubi siano essenzialmente composte di H₂SO₄. Dati assai interessanti si sono ottenuti sulla dinamica dell'atmosfera di V. con foto nell'ultravioletto. Queste foto presentano delle ombre che assumono la forma tipica della scia lasciata da una nave. Osservazioni da Terra congiunte a quelle della sonda americana Mariner 10 hanno rivelato che questa forma a V si ripete fino a 3 volte lungo l'equatore. A tutt'oggi non esistono spiegazioni soddisfacenti per questo fenomeno. Un altro problema non completamente risolto riguarda la rotazione del-l'intera atmosfera o almeno della parte superiore di essa in senso retrogrado con un periodo di appena 4 giorni, pari a velocità del vento di circa 100 m/s (360 km/h). (c) Superficie e interno. I rilevamenti radar hanno consentito di tracciare delle carte della superficie di V., che hanno messo in evidenza l'esistenza di rilievi, anche di 3÷4 km (la superficie di V. è assai simile a quella che avrebbe la Terra se non vi fossero gli oceani); ciò è in accordo con quanto risulta dalla diversità del coefficiente di riflessione da regioni diverse; la superficie, comunque, è meno accidentata di quella della Luna. Nell'area in cui scese la sonda Venera 7 la superficie rocciosa è solida, costituita da un suolo sciolto, formato forse da un aggregato di frammenti con una densità media dell'ordine di 1.5 g/cm3. Questa sonda ha permesso di stabilire che il suolo su cui si è posata contiene il 4 % di potassio, lo 0.000 2 % di uranio e lo 0.000 65 % di torio: queste proporzioni non si scostano molto da quelle dei graniti terrestri. La presenza di rilievi continentali suggerisce l'esistenza di meccanismi di orogenesi e di una tettonica a zolle, con conseguente deriva dei continenti e attività sismica, analoghe a quello che si osserva sulla Terra; del resto, nulla vieta di pensare che anche l'interno di V. sia simile a quello della Terra e dell'altro pianeta terrestre, cioè Marte. ◆ [FSP] Esplorazione di V.: v. Sistema Solare, esplorazione del: V 284 d.

Vedi anche
pianeta Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente designa un corpo opaco che riceve luce dal Sole e orbita intorno a esso, descrivendo una curva chiusa, ... Luna Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. 1. Caratteristiche generali La Luna è, dopo il Sole, l’oggetto più luminoso del cielo: la sua magnitudine (alla Luna piena) è −12,7. Per dimensioni, ... sonda spaziale Galilèo Galilèo, sonda spaziale Sonda lanciata da bordo dello shuttle Atlantis il 18 ottobre 1989 con lo scopo di studiare il pianeta gassoso Giove, il suo sistema di lune e la circostante magnetosfera. La missione fu intitolata a Galileo Galilei, che scoprì nel 1610 l’esistenza dei satelliti di Giove, da lui ... Cassini-Huygens Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre 1997 con un razzo Titan IV-B/Centaur. Il veicolo ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Tag
  • CONGIUNZIONE INFERIORE
  • DERIVA DEI CONTINENTI
  • TETTONICA A ZOLLE
  • PERIODO SINODICO
  • VELOCITÀ DI FUGA
Altri risultati per Venere
  • Venere
    Enciclopedia on line
    (lat. Venus) Religione Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima, perché il nome non figura nel più antico calendario. La sua ...
  • Venere, pianeta
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lara Albanese Brillante, anzi splendente Venere è il pianeta più luminoso nel cielo e per questa ragione è stata ammirata fin dall’antichità. Per massa e dimensioni è simile alla Terra, ma il suolo arido e l’atmosfera corrosiva – una spessa coltre di nubi formate da acido solforico avvolge il pianeta ...
  • Venere
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giorgio Padoan Luigi Vanossi Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Divinità della mitologia classica (identificata dai Romani nella greca Afrodite), che godette di particolare culto nell'antichità; numerosi furono perciò i santuari a lei dedicati (famoso quello di Cipro, dove si riteneva fosse nata). Figlia ...
  • VENERE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Pio Luigi Emanuelli . È il secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole, ben noto fino dalla più remota antichità. Esso era osservato regolarmente dagli astronomi babilonesi certo fino dal sec. X a. C., ma non è da escludersi che qualcuna delle osservazioni di Venere, scritte sulle tavolette assire ...
Vocabolario
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore...
cinto di Vènere
cinto di Venere cinto di Vènere locuz. usata come s. m. – 1. Sinon. di cèsto2. 2. Nome comune di un elegante animale marino (Cestus veneris), pelagico, nastriforme, appartenente al tipo degli ctenofori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali