• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENEZIA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

VENEZIA (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096)

Elio Migliorini

La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come nell'isola di S. Giorgio Maggiore la Fondazione Cini, di cui fa parte il Teatro Verde per spettacoli all'aperto), non ha del resto cambiato la sua fisionomia tradizionale, ma non sono mancati di recente progetti per il futuro sviluppo topografico, come quello di creare un centro da S. Basilio al Piazzale Roma per le sedi direttive delle industrie oppure di prolungare la strada litoranea fino a Punta Sabbioni creando dei blocchi di cemento attorno alla città, mentre è preferibile che l'espansione avvenga nella direzione di terraferma nei limiti del suo comune. Questo ha visto aumentare alquanto i suoi ab. (336.184 al 15 ottobre 1961), mentre la provincia ha segnato una lieve diminuzione (1961: 735.351 ab.), a causa della grave depressione economica che si osserva in quei comuni che condividono le caratteristiche ambientali del Delta Padano. Marghera ha visto aumentare sempre più l'importanza dei suoi impianti ed è ora il maggior complesso industriale dell'Adriatico, tanto che la zona è in corso di ampliamento su altri 1200 ha. Nel settore metallurgico esistono ora 17 esercizî (1939: 8) con una media di 360 addetti. Anche le industrie chimiche hanno visto aumentare la loro importanza. Per il trattamento dello zinco le attrezzature sono state potenziate con l'entrata in attività d'un nuovo impianto per l'arrostimento del minerale e per il trattamento del fango di rifiuto, per cui ora Marghera fornisce un terzo della produzione nazionale. In progresso è anche la produzione dell'alluminio; essa contribuisce infatti all'intera produzione nazionale di ossido di alluminio, con circa metà dell'alluminio metallico (150.000) e possiede il maggior stabilimento italiano per la lavorazione dei semilavorati. Nel 1951 è poi entrato in funzione un nuovo complesso industriale per la produzione di cloro-soda, ammoniaca e loro derivati e in modo particolare fertilizzanti. La favorevole posizione di Marghera rispetto alla Pianura Padana ha poi fatto sorgere un centro di raffinazione del petrolio e poi ancora industrie per la produzione di distillati di coke, di gas liquido, di lubrificanti industriali e di materie plastiche. I metanodotti Contarina-Marghera e Cremona-Marghera sopperiscono in parte a rifornire l'energia occorrente alle industrie.

Il porto di V. ha tratto notevoli vantaggi dallo sviluppo della zona industriale di Marghera. Il movimento complessivo delle merci è stato in questi ultimi anni superiore agli 8 milioni di t (1960: 9,6 milioni), per cui V. si classifica per movimento di merci al secondo posto tra i porti italiani. Nel 1957 hanno attraccato alle sue banchine 4900 navi a propulsione meccanica, assorbendo un traffico corrispondente alla decima parte di quello di tutta Italia. Il rapporto tra le importazioni e le esportazioni è però assai svantaggioso (7:1), dato che le importazioni, consistenti in combustibili liquidi e solidi, mînerali metallici, fertilizzanti, cereali, materiali da costruzione, cotone e altri tessili, legname, hanno di gran lunga la preminenza sull'esportazioni. Netta prevalenza hanno ora i prodotti petroliferi, i quali rappresentano negli ultimi anni oltre metà del movimento complessivo. Invece il carbone, che aveva il primato tra le merci sbarcate, ha ridotto la sua percentuale, mantenendo il secondo posto. Negli imbarchi troviamo ai primi posti petrolî e olî minerali, frumento, farina e pasta, zucchero, concimi, marmi e cementi, tessuti e filati, ortaggi e frutta. Nel complesso si nota che l'aumentato volume si riferisce a merci povere piuttosto che a merci ricche. Né la posizione appare migliore per il traffico dei passeggeri (1960: 152.000 imbarcati e sbarcati), avendo di poco superato la metà di quello d'anteguerra. La perdita di alcune linee non manca di esercitare un effetto sfavorevole, mentre poi si fa sentire la concorrenza del mezzo aereo, specie dopo l'apertura (1961) del nuovo aeroporto di Tessera, posto sul litorale della laguna a 8 km da Mestre.

Nel territorio della provincia si sono continuati i lavori di arginatura per trarre miglior profitto dal suolo, specie ai margini della laguna. Una delle bonifiche meglio riuscite è quella di Zignago in quel di Portogruaro tra il fiume Livenza e la foce del Tagliamento, in zona occupata da acque salmastre e da una vallicoltura estensiva. A partire dal 1947 per iniziativa d'una Società anonima creata dal conte Marzotto si è iniziata la trasformazione d'un comprensorio di 1500 ha, un terzo dei quali sono stati bonificati, mentre gli altri sono stati mantenuti ad acqua predisponendo una serie di dispositivi per agevolare la pesca. Il terreno agrario è stato affidato a mezzadri con poderi di 6-8 ha, di cui 3 a seminativo (con prevalenza di barbabietole, mais, erba medica), 2 a frutteto e i a vigneto. Una parte della grande azienda è poi gestita a conduzione diretta con un gran numero di trattori, macchine seminatrici, sili, stalle con mucche di razza canadese pezzata, ecc. la quale assorbe la manodopera esuberante; annesso è un complesso industriale, che è in grado di assorbire nell'impianto enologico, nel frigorifero, nella fabbrica di marmellate l'uva e la frutta prodotta dai contadini. Questa comunità agricola industriale di vaste proporzioni, sorta mediante capitale privato, è un modello del genere e risulta economicamente attiva.

Vedi anche
Mestre Città compresa dal 1926 nel comune di Venezia (176.000 ab. ca.); è unita a Venezia mediante un doppio ponte stradale e ferroviario (oltre 3600 m). Meta dell’espansione della città lagunare sulla terraferma, dapprima modesta periferia operaia della ‘Grande Venezia’, si è poi sviluppata con ritmo febbrile, ... Marghera Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, portuale e aeroportuale della regione del Nord-Est, oltre che nei pressi dell’area urbana veneziana. ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno, sia per compiervi le operazioni inerenti allo svolgimento dei ...
Tag
  • MATERIALI DA COSTRUZIONE
  • OSSIDO DI ALLUMINIO
  • MATERIE PLASTICHE
  • PIANURA PADANA
  • FERTILIZZANTI
Altri risultati per VENEZIA
  • Venezia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Romain Descendre A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle paludi di Rialto a protezione dalle invasioni barbare – e aveva in seguito determinato la sua specifica identità ...
  • Venezia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia settentrionale, e soprattutto alla pressione dei longobardi. Questi eventi intensificarono la migrazione di genti ...
  • Venezia
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ...
  • Venezia
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Stefania Montebelli Popolazione La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, comunque, risulta più lenta rispetto a quella delle altre province venete e ha guadagnato annualmente, ...
  • Venezia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi La città sull’acqua L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi edifici, immortalati da grandi vedutisti come Giovanni Antonio Canal detto Canaletto, Bernardo Bellotto, ...
  • VENEZIA
    Federiciana (2005)
    GGherardo Ortalli L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno di un forte pragmatismo e di un'empiria che orientano sia le scelte ideologiche che i comportamenti concreti. ...
  • Venezia
    Libro dell'anno 2001
    "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera a un nuovo progetto complessivo che riguarda le dighe mobili e altri interventi diffusi, quali il rialzo delle ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero romano di Augusto era chiamata Venetia et Histria. Accanto al nome della regione (Venetia o Venetiae) il toponimo ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro storico, che dalla punta massima di 175.000 ab. nel 1951 ha visto ridotta la sua popolazione di quasi il 22% ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento continuo del suolo hanno avuto un momento di drammatica violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, ...
  • Venezia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, secche, pantani, rassodati e abitati via via dai fuggiaschi delle antiche città vicine; stretta ormai, al tempo ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120) Elio Migliorini La netta separazione tra il nucleo abitato, posto in mezzo alla laguna, e i suoi sobborghi industriali, ha preservato Venezia dai bombardamenti aerei e dalle distruzioni di guerra, che hanno invece colpito Marghera e Mestre (in quanto nodo ferroviario). ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia (p. 52); Istituzioni della Repubblica (p. 58). - Arti figurative ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali