• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Venezia

di Stefania Montebelli - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Venezia

Stefania Montebelli

Popolazione

La città storica di V. sta assistendo a un progressivo decremento demografico in favore dei centri urbani situati sulla terraferma. La crescita della corona suburbana, comunque, risulta più lenta rispetto a quella delle altre province venete e ha guadagnato annualmente, a partire dalla seconda metà degli anni Settanta del 20° sec., circa 7 ab. ogni 1000 censiti. Il tasso annuale di popolazione è negativo, pari a 7,7‰ ab., con una consequenziale diminuzione della densità di 18 punti percentuali. Inoltre, la popolazione provinciale, che nel 2005 ha raggiunto la quota di 832.236 ab., tende alla senescenza a un ritmo più veloce rispetto all'intera regione veneta, con un indice di vecchiaia che nella provincia di V. tocca il 163% a dispetto di quello regionale del 136%. La tendenza all'invecchiamento risulta più marcata per la popolazione della provincia capoluogo la quale, di fatto, sta impedendo al naturale ricambio generazionale di colmare i vuoti della mortalità. Questo indebolimento demografico, che colpisce in particolar modo la città insulare, è da considerarsi diretto effetto non tanto della condizione economica del capoluogo, molto appetibile visto il cospicuo flusso di forza lavoro che dalla terraferma muove verso la city, ma di una situazione sociale che colpisce la classe giovane, sempre più concentrata nei comuni limitrofi al nucleo urbano centrale.

L'espansione della corona suburbana situata sulla terraferma, avvenuta nel corso dell'ultimo trentennio del Novecento, ha portato a una crescita d'importanza di centri urbani quali Mestre, aiutato dalla presenza dell'aeroporto Marco Polo e da uno sviluppo economico in crescita, e Marghera, sempre più concorrenziale nel settore dell'industria chimica, metallurgica e petrolchimica. Di sempre crescente rilevanza appare la componente dell'immigrazione straniera che fa di V. una tra le province venete con il più alto incremento di popolazione straniera residente, anche se rimane relativamente basso, rispetto a quello delle altre province venete, il tasso di attività nel mercato del lavoro (67%).

Condizioni economiche

Nel panorama economico regionale, V. ha senz'altro un ruolo di grande importanza. Il Veneto è la seconda regione italiana per il maggiore numero di occupati nel settore primario e, dagli ultimi decenni del 20° sec., forti sono stati i cambiamenti avvenuti nella distribuzione settoriale degli occupati, per lo più a favore dei servizi. V. è tra le tre province, assieme a Padova e Verona, con il maggior numero di occupati nel settore terziario con una percentuale del 64%. Il processo di terziarizzazione ha contribuito a far abbassare notevolmente il tasso di disoccupazione che, nella provincia veneziana, risulta del 4,9%, concorrendo così in maniera attiva alla diminuzione del valore medio dell'indicatore regionale. La crescita dei prezzi e quella dei servizi finali del 2002-03, che portò a un forte aumento del tasso d'inflazione in special modaniera a V., si è andata contenendo nel 2004, provocando, in tutti i capoluoghi veneti, una diminuzione del tasso d'inflazione regionale. Tra le voci che hanno contribuito a fare abbassare i prezzi al consumo quella dell'abbigliamento e calzature, che nel capoluogo della Regione ha registrato una crescita contenuta del 2,3%. Rincari significativi, invece, hanno colpito tanto i trasporti, quanto i prezzi al consumo delle bevande alcoliche e tabacchi, che a V. hanno toccato +8,1%. Buono lo sviluppo del comparto industriale cresciuto nella città lagunare dello 0,8%. Il settore che, comunque, contribuisce in maniera decisiva a sorreggere l'economia provinciale e regionale è senza alcun dibbio il turismo, che nel 2004 ha premiato tutte le città d'arte rispetto ad altri comprensori turistici. In tale anno, la provincia di V. ha accolto, così, più della metà dei turisti in visita nella regione veneta e ha registrato il più elevato incremento regionale degli arrivi che, rispetto al 2003, è cresciuto del 4,3%.

Vedi anche
Padova Comune del Veneto (92,8 km2 con 210.173 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. ● Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici e attività agricole, sia per la sua posizione tra il Brenta e il Bacchiglione, sia per la vicinanza ... Verona Comune del Veneto (206,7 km2 con 264.191 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige. Il nucleo antico, localizzato all’interno di una delle due ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.832.340 ab. nel 2008, ripartiti in 581 comuni; densità 263 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIA CHIMICA
  • SETTORE TERZIARIO
  • INFLAZIONE
  • NOVECENTO
  • MARGHERA
Altri risultati per Venezia
  • Venezia
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Romain Descendre A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle paludi di Rialto a protezione dalle invasioni barbare – e aveva in seguito determinato la sua specifica identità ...
  • Venezia
    Dizionario di Storia (2011)
    Città del Veneto, capoluogo della regione, posta al centro dell’omonima laguna. L’origine della città è collegata alle invasioni barbariche, che, fra il sec. 5° e il 7°, devastarono l’Italia settentrionale, e soprattutto alla pressione dei longobardi. Questi eventi intensificarono la migrazione di genti ...
  • Venezia
    Enciclopedia on line
    Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ ...
  • Venezia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Margherita Zizi La città sull’acqua L’acqua è l’elemento dominante di Venezia, la città sulla laguna che ha sedotto generazioni di artisti e scrittori per il mirabile scenario dei suoi meravigliosi edifici, immortalati da grandi vedutisti come Giovanni Antonio Canal detto Canaletto, Bernardo Bellotto, ...
  • VENEZIA
    Federiciana (2005)
    GGherardo Ortalli L'età di Federico II coincide con anni di speciale vigore per Venezia. Gli elementi che la caratterizzano sono da tempo consolidati e la statualità veneziana procede nel segno di un forte pragmatismo e di un'empiria che orientano sia le scelte ideologiche che i comportamenti concreti. ...
  • Venezia
    Libro dell'anno 2001
    "Salvare Venezia. Save Venice" Strategie d'intervento per la laguna e la città di Paolo Costa 15 marzo Il Consiglio dei ministri rilancia il piano per salvaguardare Venezia, dando il via libera a un nuovo progetto complessivo che riguarda le dighe mobili e altri interventi diffusi, quali il rialzo delle ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    G. Lorenzoni Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero romano di Augusto era chiamata Venetia et Histria. Accanto al nome della regione (Venetia o Venetiae) il toponimo ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Anna Bordoni Massimo Costantini Francesco Monicelli (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809) Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro storico, che dalla punta massima di 175.000 ab. nel 1951 ha visto ridotta la sua popolazione di quasi il 22% ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giuseppe Samonà Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento continuo del suolo hanno avuto un momento di drammatica violenza nell'alta marea del 4 novembre 1966, ...
  • Venezia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Vinegia) Eugenio Chiarini Pier Vincenzo Mengaldo Sorta sulla laguna dei Veneti nei secoli avanti il Mille, dietro all'incalzare delle invasioni barbariche, da un insieme d'isole, isolotti, secche, pantani, rassodati e abitati via via dai fuggiaschi delle antiche città vicine; stretta ormai, al tempo ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1096) Elio Migliorini La città, che ha rinnovato la stazione ferroviaria di Venezia-S. Lucia ed ha tratto profitto da nuove istituzioni culturali (come nell'isola di S. Giorgio Maggiore la Fondazione Cini, di cui fa parte il Teatro Verde per spettacoli all'aperto), ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXV, p. 48; App. I, p. 1120) Elio Migliorini La netta separazione tra il nucleo abitato, posto in mezzo alla laguna, e i suoi sobborghi industriali, ha preservato Venezia dai bombardamenti aerei e dalle distruzioni di guerra, che hanno invece colpito Marghera e Mestre (in quanto nodo ferroviario). ...
  • VENEZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia omonima. Sommario - la città (p. 48). - Storia (p. 52); Istituzioni della Repubblica (p. 58). - Arti figurative ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
Mose
Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso di realizzazione dal 2003. ◆ La vicenda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali