• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

venticinque

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

venticinque


Di venticinque anni è la durata dell'adolescenzia (Cv IV XXIV 4), secondo l'opinione comune dei ‛ savi ' (cfr. § 2). Con venticinque secoli D. vuole indicare un periodo di tempo molto lungo, che tuttavia provocherebbe, dell'impresa degli Argonauti, un oblio minore di quello prodottosi nella sua mente dopo un solo istante (un punto solo) dalla visione di Dio (Pd XXXIII 95).

Nota il Mattalia: " venticinque secoli: quanti, secondo la cronologia medievale, ne correvano approssimativamente dalla data dell'impresa argonautica, collocata nel 1223 a.C. Dalla quale, informa il Casella, i cronisti medievali usavano iniziare la loro narrazione della storia umana. In venticinque secoli, s'intende, è inclusa l'indicazione di uno dei due limiti della narrazione: da oggi; e si precisa insieme il tempo intercorrente tra i due limiti (‛ da '... alla) ". Il passo suona infatti: Un punto solo m'è maggior letargo che venticinque secoli a la 'mpresa / che fé Nettuno ammirar l'ombra d'Argo.

Vocabolario
venticìnque
venticinque venticìnque agg. num. card. [comp. di vénti e cinque], invar. – Numero composto di due decine e cinque unità (in cifre arabe 25, in numeri romani XXV): si è laureato in medicina a v. anni; costerà circa v. euro; sostantivato:...
venticinquènnio
venticinquennio venticinquènnio s. m. [comp. di venticinque e -ennio]. – Periodo di venticinque anni; anche, venticinquesimo anniversario di un avvenimento.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali