• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventidue

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ventidue

Antonietta Bufano

Il numerale è adoperato in If XXIX 9, per determinare la lunghezza della nona bolgia, che - come dice Virgilio - miglia ventidue... volge.

È ovvio che l'indicazione non va presa alla lettera, trattandosi di " parole poetiche " di cui D. si serve " per adornare la soa overa " (Lana): nel caso specifico, per dare un'idea dell'ampiezza della voragine infernale. Si veda a questo proposito la nota del Porena (alla fine del c. XXX), il quale, ricordando l'affermazione analoga di Maestro Adamo (la decima bolgia volge undici miglia, If XXX 86), riporta l'opinione di alcuni commentatori, secondo i quali D. avrebbe voluto " far intendere che ogni bolgia ha circonferenza doppia di quella che la segue "; ma dimostra l'assurdità di tale opinione e conclude: " costruire un Inferno dantesco in base ai dati aritmetici che il poeta ci dà, anche se ci si potesse arrivare, non ci darebbe il vero Inferno della poesia dantesca, quello che Dante ha di fatto veduto volta per volta nelle sue scene e ne' suoi episodi, e quello che deve vedere con lui la fantasia del lettore " . Cfr. anche il Torraca e la nota del Mattalia a XXIX 9. Della questione si occupò anche il Lucarini (La Geometria nell'VIII cerchio dell'Inferno: cfr. " Bull. " VI [1898-99] 42).

Un'altra occorrenza in Cv II XIV 2, in composizione con ‛ mille ': secondo che li savi d'Egitto hanno veduto, infino a l'ultima stella che appare loro in meridie, mille ventidue corpora di stelle pongono. Come osservano Busnelli-Vandelli (cfr. la nota ad l.), D. attribuisce agli Egiziani i risultati delle ricerche di Alfragano (v.), il quale parla appunto di " 1022 stellae " .

Vocabolario
minchiate
minchiate s. f. pl. [etimo incerto]. – Carte da gioco fiorentine già in uso nel sec. 15°, con mazzo costituito da 40 figure, più la matta, comprendenti le ventidue figure del tarocco veneziano meno la casa di Dio, e da 20 figure aggiunte,...
rïóne
rione rïóne s. m. [lat. regio -ōnis; v. regione]. – 1. Ciascuna delle ventidue ripartizioni in cui è suddiviso il nucleo centrale della città di Roma, per la maggior parte compreso entro le mura aureliane: r. Trastevere, r. Ponte, ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali