• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventiquattro

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ventiquattro

Antonietta Bufano

Tre volte nel Convivio, in contesti di carattere astronomico.

In II III 5 D. parla della rivoluzione del Primo Mobile, che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in ventitré ore] e quattordici parti de le quindici d'un'altra, grossamente assegnando (" calcolo, che grossamente assegnando, è minore soltanto di 5" del computo esatto moderno ", come notano Busnelli-Vandelli, da consultare per ulteriore documentazione).

In III VI 2 e 3 si precisa la durata dell'ora, che può essere considerata in due modi: l'uno consiste nell'assegnare, delle ventiquattr'ore del giorno, dodici ore al dì e dodici alla notte, quanto che 'l die sia grande o picciolo (§ 2); L'altro modo si è, che faccendo del di e de la notte ventiquattr'ore, il numero delle ore da assegnare al dì e alla notte varia col variare delle stagioni (§ 3).

Alla processione nel Paradiso terrestre partecipano ventiquattro seniori (Pg XXIX 83), i quali rappresentano i libri dell'Antico Testamento, " che San Girolamo... calcola a ventiquattro per pareggiare il loro numero a quello dei ventiquattro seniori che nell'Apocalisse (IV, 4) sono intorno al trono di Dio " (Porena).

Ventiquattro sono anche gli spiriti formanti le due corone concentriche che si dispongono intorno a D. e Beatrice, nel cielo del Sole, dove si ricorda che s. Domenico chiese licenza di combatter per lo seme / del qual ti fascian ventiquattro piante (Pd XII 96).

Vocabolario
ventiquattro
ventiquattro agg. num. card. [comp. di vénti e quattro], invar. – Numero composto di due decine e quattro unità (in cifre arabe 24, in numeri romani XXIV): ecco qui, sono v. banconote da dieci euro; sostantivato, il numero 24: puntare sul...
ventiquattróre
ventiquattrore ventiquattróre s. f. [comp. di ventiquattro e ora], invar. – Piccola valigia da viaggio che contiene l’occorrente per un solo giorno o comunque per assenze da casa di breve durata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali