• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventitre

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ventitrè


Numerale cardinale usato due volte nel Convivio e una nella Quaestio, sempre in riferimento a computi astronomici, allo scopo di determinare le ore o i gradi.

In Cv II III 5 il termine ricorre in un'integrazione del Witte, accolta poi da tutti gli editori, con riferimento alla revoluzione da oriente in occidente (cioè il moto diurno) del Primo Mobile, la quale dico che si compie quasi in ventiquattro ore, [cioè in ventitrè ore] e quattordici parti de le quindici d'un'altra, grossamente assegnando. La rivoluzione della nona sfera, infatti, non corrisponde a quella del giorno solare medio di 24 ore, bensì, calcolata in modo approssimato (quasi, grossamente assegnando) corrisponde a una durata di 23 ore e 14/15 di ora, equivalenti questi ultimi a 56' (infatti 60': 15 X 14 = 56'). Tale computo di D. è pressoché identico a quello moderno (cfr. F. Angelitti, in " Bull. " XVIII [1911] 40, e Busnelli-Vandelli, ad l.).

In Cv III V 14, per indicare il grado di obliquità dell'eclittica rispetto al piano dell'equatore celeste (e che oggi è calcolato mediamente in 23°27'), D. sceglie i punti solstiziali di estate (inizio del Cancro) e d'inverno (inizio del Capricorno), cioè i due punti zodiacali che presentano la massima declinazione rispetto all'equatore celeste. Anche in questo caso il calcolo di D. è approssimato; egli, infatti, per determinare quanto tali punti si dilungano... dal primo cerchio (cioè l'equatore celeste) parla, genericamente, di ventitrè gradi e uno punto più. Anche in Quaestio 55 detta declinazione (" latitudo ") viene arrotondata a circiter xxiij gradus. Ciò è probabilmente dovuto all'oscillazione dei valori, presente nelle tavole astronomiche del tempo (v. CANCRO, e inoltre F. Angelitti, in " Bull. " VII [1899-1900] 137, X [1902-1903] 341, XIII [1906] 238, e Busnelli-Vandelli I 312-313).

Vocabolario
ventitré
ventitre ventitré agg. num. card. [comp. di vénti e tre]. – Numero composto di due decine e tre unità (in cifre arabe 23, in numeri romani XXIII): si è laureato a v. anni; il giorno v., e come s. m. il v. del mese; l’aereo è decollato alle...
pugnalata
pugnalata s. f. [der. di pugnale]. – 1. Colpo inferto col pugnale: Cesare cadde trafitto da ventitré p.; lo colpì con una p. al petto. 2. fig. Grande e profondo dolore causato da parole, azioni, situazioni e sim. che offendano o danneggino...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali