• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventricoli cerebrali

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ventricoli cerebrali


Le quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati, derivate dalle vescicole cerebrali dell’embrione, nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II ventricolo, o ventricoli laterali, costituiscono le cavità degli emisferi cerebrali, con prolungamenti che penetrano ciascuno in un lobo cerebrale (frontale, temporale e occipitale); ciascun ventricolo laterale comunica con il III ventricolo attraverso un proprio forame (forame di Monro). Il III ventricolo, impari, è la cavità del diencefalo; ha la forma di un imbuto appiattito, con l’apice verso il basso; le sue facce laterali, costituite dalla superficie mediale del talamo e dall’ipotalamo, sono unite da un ponte di sostanza grigia (commessura grigia). Nella zona posteriore del III ventricolo si apre l’acquedotto cerebrale, o acquedotto di Silvio, un canale che attraversa il mesencefalo e stabilisce una comunicazione tra III e IV ventricolo. Il tetto del III e del IV ventricolo è formato da espansioni riccamente vascolarizzate e plicate della pia madre (plessi coroidei), che secernono il liquor. Il IV ventricolo si origina come cavità impari del rombencefalo, che si continua nel canale ependimale del midollo spinale; un orifizio (foro di Magendie) e due recessi laterali (fori di Lutschka) mettono in comunicazione il liquor endoventricolare con quello degli spazi subaracnoidei. Il IV ventricolo è situato tra il ponte e il bulbo, che ne formano il pavimento, e il cervelletto che ne forma la volta. Il pavimento (fossa romboidale) contiene i centri di origine o di terminazione di molti nervi cranici (nuclei dell’oculomotore esterno, dell’ipoglosso, del glossofaringeo e del vago, nucleo motorio e nucleo sensitivo principale del trigemino, nuclei cocleare e vestibolare dello statoacustico).

ventricoli cerebrali

Vedi anche
mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni (piede, ... diencefalo In anatomia, la porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con i corpo di Luys, la sostanza nera di Sommering e il nucleo rosso, dall’ipotalamo ... telencefalo La più craniale delle cinque vescicole cerebrali dell’embrione dei Vertebrati: si sviluppa dal prosencefalo, che si differenzia anteriormente in t. e posteriormente in diencefalo. Compare, precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo, che si accrescono in avanti e ... idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale acquisita (da sclerosi ...
Tag
  • ACQUEDOTTO DI SILVIO
  • EMISFERI CEREBRALI
  • MIDOLLO SPINALE
  • NERVI CRANICI
  • ROMBENCEFALO
Vocabolario
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
àtrio-ventricolare
atrio-ventricolare àtrio-ventricolare agg. – In anatomia, comune all’atrio e al ventricolo del cuore: nodo a.-v. (o nodo di Tawara), particolare formazione anatomica del cuore, che fa parte del tessuto specifico di conduzione degli stimoli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali