• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ventricolo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ventricolo


Cavità, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. V. del cuore, ➔ cuore.

Ventricoli cerebrali

Denominazione delle quattro cavità dell’encefalo dei vertebrati nelle quali circola il liquor cerebrospinale. Il I e il II v., o v. laterali, hanno forma approssimativamente ellissoidale, nella quale si distinguono una porzione centrale (corpo o cella media) e tre prolungamenti che derivano il proprio nome dai lobi cerebrali in cui si approfondano: il corno frontale, diretto in avanti e in alto, il corno temporale, diretto in basso, e il corno occipitale a direzione posteriore. I v. laterali comunicano col III v. per mezzo dei forami di Monro. Il III v. ha forma di imbuto con base in alto e apice diretto in senso antero-inferiore; è notevolmente appiattito in senso trasversale, di modo che le due facce laterali, costituite dalla superficie mediale del talamo e dall’ipotalamo, sono molto ravvicinate, inoltre, nella porzione superiore, talamica, sono unite da un ponte di sostanza grigia, denominato commessura o massa intermedia; il margine inferiore, o pavimento, corrisponde alla porzione della superficie ventrale del cervello occupata dai corpi mammillari e dal tuber cinereum: la sua porzione più declive continua con l’infundibolo del peduncolo dell’ipofisi; il margine superiore, o volta, nella porzione posteriore presenta l’impianto del corpo pineale, mentre in quella anteriore è costituito da un’esile lamina coroideo-epiteliale. Sulla faccia endoventricolare della tela coroidea è presente una formazione vascolare, i plessi coroidei, che, giunta in corrispondenza dei forami di Monro, li attraversa, prolungandosi nella cella media e nel corno temporale di ciascun ventricolo laterale. Nella zona posteriore del v. si apre l’acquedotto di Silvio, un canale che attraversa il mesencefalo e stabilisce una comunicazione tra III e IV ventricolo. Quest’ultima cavità ha forma losangica ed è situata tra la protuberanza anulare e il midollo allungato, che ne formano il pavimento, e il cervelletto che con due esili espansioni laminari concorre a formarne la volta. Vi si considerano due estremità, una superiore, che immette nell’acquedotto di Silvio, e una inferiore che continua nel canale centrale dell’ependima del bulbo; sono presenti due angoli laterali, i recessi laterali, nei quali si impegnano i plessi coroidei, mettendo in comunicazione il liquor cerebro-spinale endoventricolare con quello degli spazi subaracnoidei. Dal punto di vista strutturale ha particolare importanza il pavimento (➔), detto anche fossa romboidale, che contiene i centri di origine o terminazione di molteplici nervi cranici.

Vedi anche
cuore Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. 1. Anatomia comparata Il cuore è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della ... atrio anatomia Cavità del cuore dei Vertebrati in cui giunge il sangue refluo delle vene. Nei Vertebrati a circolazione semplice (Pesci) l’atrio è indiviso. Nelle classi in cui vi è doppia circolazione è diviso in parte destra e sinistra da un setto che può essere incompleto (Anfibi) o completo (Rettili, Uccelli, ... miocardio Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta ... pacemaker In cardiologia, dispositivo elettronico che mira a mantenere regolare e costante la pulsatilità cardiaca attraverso l’emissione di impulsi elettrici in grado di evocare una contrazione cardiaca. L’impiego dei pacemaker trova applicazione nel trattamento delle diverse forme di blocco cardiaco (blocchi ...
Vocabolario
ventrìcolo
ventricolo ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...
ventricolare
ventricolare agg. [der. di ventricolo]. – In anatomia e in zoologia, del ventricolo, relativo a un ventricolo: cavità, capacità ventricolare.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali