• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VEGA, Ventura de la

di Carlo BOSELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VEGA, Ventura de la

Carlo BOSELLI

Poeta lirico, e autore drammatico spagnolo, nato a Buenos Aires il 14 luglio 1807, morto a, Madrid il 29 novembre 1865. Fece gli studî a Madrid; fu impiegato ministeriale, precettore e poi segretario della giovane regina Isabella II, direttore del Teatro Español e membro dell'Accademia. Nel 1836 conobbe la famosa cantante Manuela de Lema, che divenne più tardi sua moglie.

Poeta elegante e di buon gusto, era popolare in tutte le classi sociali, dalla gente di teatro ai saloni aristocratici. D'ispirazione classica, ma senza impeto virile, non si lasciò trascinare dalla tendenza romantica. Scrisse molte odi patriottiche e civili di circostanza, celebrando ora il ritorno di Fernando VII, ora i trionfi della guerra d'Africa; ma deve la sua fama aoprattutto alla poesia drammatica, nelle quale seppe tradurre il suo infallibile istinto teatrale. Dopo di aver tradotto una sessantina di lavori stranieri, specialmente dì Scribe, Dumas, Delavigne, Victor Hugo, compose El hombre de mundo (1845), giudicato il suo capolavoro, e indubbiamente la migliore fra tutte le commedie del genere dopo La comedia nueva di Moratín, notevole per la trama semplice ma interessante, abilmente svolta, per l'acuta osservazione dei caratteri, per la vivace ironia del dialogo e per la versificazione corretta e armoniosa. Scrisse inoltre: Don Fernando de Antequera, dramma storico alla maniera del Manzoni; La muerte de César (1863), tragedia ammirevolmente dialogata, nella quale l'autore fa l'apologia del cesarismo. Meno personali sono: El testamento (1831); La expiación (1831); Una boda improvisada (1841), Un secreto de Estado (1841); Marcelino el tapicero (1841); Los dos solterones (1841); El honor español (1841); La mujer de un artista (1838); El diplomatico (1844); Un hablador sempiterno (1859), ecc.

È anche autore di non pochi libretti di zarziuele, tra cui: Jugar con fuego (1853); El marqués de Caravaca (1854); El estreno de un artista; Estebanillo; Un tesoro escondido; La cisterna encantada (1853); El planeta Venus; El diablo predicador, ecc.

Vedi anche
Zorrilla y Moral, José Zorrilla y Moral, José. - Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente feconda, la sua produzione letteraria comprende liriche, composizioni ... Goldóni, Carlo Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... dramma Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al dramma propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc. 1. dramma satiresco Antica forma di rappresentazione drammatica greca (σατυρικὸν δρᾶμα o Σάτυροι), in cui il coro era composto stabilmente ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Altri risultati per VEGA, Ventura de la
  • Vega, Ventura de la
    Enciclopedia on line
    Poeta e drammaturgo spagnolo (Buenos Aires 1807 - Madrid 1865), autore di liriche di buona forma e di drammi storici: Un secreto de Estado (1841), Don Fernando de Antequera (1847), La muerte de César (1863), di cui egli stesso compose la parodia con La muerte de Curro Cejas (1866). La sua opera principale ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali