• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RODRÍGUEZ, Ventura

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RODRÍGUEZ, Ventura

José F. Rafols

Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real Sitio di Aranjuez, aiutò lo Juvara e il Sacchetti nelle opere del Palazzo reale di Madrid, di cui poi fu capomaestro, cominciando a dimostrarvi il suo stile personale - che doveva diventare poi quello del sec. XVIII spagnolo - pomposo e lussureggiante ma volgente al classicismo. Molto attivo e dal 1764 nominato capomaestro della città di Madrid, lasciò numerose opere fra le quali figurano a Madrid la chiesa di San Marcos (1749-1753); la facciata dei Premostratensi; la bella e ricca decorazione nel convento delle monache dell'Incarnazione; il convento de San Gil; una parte della casa del marchese di Astorga; le graziose fontane del Paseo del Prado, ecc.; fuori di Madrid: la riforma del Pilar di Saragozza, con la cappella ellittica della Vergine; l'importante vestibolo della cattedrale di Pamplona; la chiesa del convento dei benedettini di Santo Domingo di Silos; quella degli agostiniani di Valladolid; il progetto di facciata della parrocchia di San Sebastián di Azpeitia, costruita da Ibero; la cupola del tempio di San Antolin, di Cartagena; il tempio di San Felipe Neri di Málaga, di forma ellittica, con sedici colonne corinzie e quattro nel portico, e due graziose torri; la cappella esagonale dell'ospedale di Oviedo; le casas consistoriales di La Coruña e Burgos; il teatro di Palencia; il palazzo di Altamira (1774), che non fu terminato; il palazzo dei duchi a Boadilla; il palazzo dell'infante don Luis in Arenas de San Pedro (con un nobile portico a colonne, dove rivive l'arte di Machuca), ecc.

Bibl.: E. Llaguno y Almirola e J. A. Ceán Bermúdez, Noticias de los arquitectos y arquitectura de España desde zu restauración, Madrid 1829; J. Caveda, Ensayo histórico sobre los diversos géneros de arquitectura empleados en España desde la dominación romana hesta nuestros días, ivi 1848; L. Pulido e T. Diaz, Biografía de don V. R. como arquitecto y restaurador del arte clásico en Espana en el siglo XVIII, ivi 1898; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908; F. Martín Eztala, Excursión a Boadilla del Monte y Villaviciosa de Odón, in Boletín de la Sociedad española de excursiones, 1926; E. Tormo, Las iglesias del antiguo Madrid, Madrid 1927; A. Calzada, Historia de la Arquitectura Española, Barcellona 1933; F. J. Sánchez Cantón, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934 (con bibl.).

Vedi anche
Madrid Città della Spagna (3.213.271 ab. nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle ... cupola anatomia cupola diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. cupola pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone. ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Altri risultati per RODRÍGUEZ, Ventura
  • Rodríguez Tizón, Ventura
    Enciclopedia on line
    Architetto (Ciempozuelos, Madrid, 1717 - Madrid 1785). Si formò nei cantieri dei palazzi dei Borboni (Aranjuez, Madrid), in contatto con F. Juvara e G. B. Sacchetti, che considerò suoi maestri. La chiesa di S. Marcos a Madrid (1749-53), con i suoi spazî ellittici, e la basilica del Pilar, con la cappella ...
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
ventùria
venturia ventùria s. f. [lat. scient. Venturia, dal nome del micologo A. Venturi (sec. 19°)]. – Genere di funghi ascomiceti pseudosferiali con una cinquantina di specie, fra cui Venturia inaequalis, causa della ticchiolatura del melo, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali