• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VITONI, Ventura

di Odoardo Hillyer Giglioli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VITONI, Ventura

Odoardo Hillyer Giglioli

Intagliatore in legno e architetio pistoiese, nato il 20 agosto 1442, morto nel 1522. Iniziò la sua carriera artistica come semplice falegname per diventare maestro di tarsie e infine elevarsi ad architetto, svolgendo la sua attività in Pistoia. Tra gli anni 1473 e 1486 attese ai lavori del convento di S. Giovanni, nel 1484 ha inizio la sua opera alla Madonna delle Grazie o del Letto, notevole per l'eleganza della cupola sorretta da un ordine di svelte colonne; tra il 1487 e il 1516 si occupò della costruzione della chiesa di S. Giovanni Battista dove risolse felicemente il problema della luce praticando sedici aperture centinate nel tamburo, che dànno un senso di leggerezza a tutto il solido organismo. Più semplice, sebbene ideata col medesimo criterio architettonico, si presenta S. Chiara (1488-1499), e motivi della Madonna delle Grazie si ripetono nell'oratorio del Crocifisso finito nel 1498. Ma il suo capolavoro è la Madonna dell'Umiltà, nella quale le belle tradizioni brunelleschiane rifioriscono con innovazioni felici nel concepimento del grandioso tempio ottagonale e nell'atrio (1494-95) dove l'armonia delle linee e la solidità delle masse riposano l'occhio. L'ottagono sviluppato fino al secondo piano tra il 1506 e il 1519 con i pilastri in pietra scannellati e le finestre bifore doppie, degradanti in ampiezza dal basso verso l'alto presenta un insieme equilibrato e maestoso.

Bibl.: H. Geymüller-C. Stegmann, Die Architektur der Renaissance in Toscana, Monaco 1889-92; L. Bargiacchi, Tempio e opera della Madonna dell'Umiltà di Pistoia, Pistoia 1890; G. Beani, S. Maria dell'Umiltà, ivi 1890; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana, Firenze 1901, pag. 173 segg.; P. Bacci, Documenti toscani per la storia dell'arte, II, Pisa 1912, p. 137; L. Dami, V. V., in Bull. stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 1-40.

Vedi anche
Foggini, Giovanni Battista Scultore e architetto (Firenze 1652 - ivi 1725). Allievo di E. Ferrata a Roma, fu attivo a Firenze dove dal 1677 al 1691 lavorò alla decorazione della cappella Corsini al Carmine e della cappella Feroni nella SS. Annunziata. Nelle sculture, il ricordo berniniano viene spesso offuscato dalla sovrabbondanza ... Clemènte IX papa Clemènte IX papa. - Giulio Rospigliosi (Pistoia 1600 - Roma 9 dic. 1669); professore di filosofia a Pisa, fu poi a Roma tra i familiari dei Barberini e diede al loro teatro un notevole contributo (Sant'Alessio, 1632; Chi soffre speri, 1639; Dal male al bene, ispirato a Calderón, 1653). Nunzio in Spagna ... Pistoia Città della Toscana (236,8 km2 con 89.418 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato è costituito da un nucleo più antico racchiuso entro il ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ...
Altri risultati per VITONI, Ventura
  • VITONI, Ventura
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Costantino Ceccanti – Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una località nella parte meridionale del contado. Molto poco si conosce della sua giovinezza e della sua formazione. Numerose ...
  • Vitóni, Ventura
    Enciclopedia on line
    Architetto e intagliatore in legno (Lamporecchio, Pistoia, 1442 - Pistoia 1522). Lavorò a Pistoia nel convento di S. Giovanni Battista (1472-85) realizzando la chiesa (finita nel 1516; ricostruita dopo un bombardamento nella seconda guerra mondiale) con modi di pura tradizione brunelleschiana. Questi ...
Vocabolario
ventura
ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. di venturus (v. venturo): propr. «le cose che verranno», quindi «il futuro»]. – 1. a. Sorte, destino: predire, indovinare, leggere la v. (pop. dare, fare la v.); avvegna ch’io mi senta Ben tetragono...
vitóne
vitone vitóne s. m. [der. di vite2]. – Grossa vite. In partic.: 1. a. Congegni a vitone, che utilizzano viti di dimensioni relativamente grandi. b. Nelle antiche armi da fuoco ad avancarica, il pezzo filettato applicato a caldo che chiudeva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali