• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MILES, Vera

di Francesco Costa - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Miles, Vera

Francesco Costa

Nome d'arte di Vera Ralston, attrice cinematografica statunitense, nata a Boise City (Oklahoma) il 23 agosto 1929. Bionda, sottile, nervosa, pur avendo lavorato con registi di notevole livello, non è mai riuscita a imporsi tra le interpreti di maggiore successo. Si è tuttavia distinta per la sua capacità di affrontare personaggi diametralmente opposti: da una parte brave ragazze, leali e piene di energia, innamorate a vita dello stesso uomo, dall'altra bad girls, donne squilibrate e distruttive, o addirittura perverse, come quella che in Autumn leaves (1956; Foglie d'autunno) di Robert Aldrich, a causa della sua relazione con il suocero, porta il marito alla follia.

Studiò a Pratt e a Wichita, nel Kansas. Eletta miss Kansas nel 1948 e trasferitasi a Hollywood per tentare la strada del cinema, ottenne all'inizio solo piccole parti, finché si fece notare nel western The charge at feather river (1953; L'indiana bianca) di Gordon Douglas, nel suo primo ruolo negativo, quello di una ragazza rapita dagli Indiani e cresciuta nell'odio verso i bianchi. Al polo opposto si collocano le figure di donne coraggiose e fedeli che impersonò in altri due western: Wichita (1955) di Jacques Tourneur e The searchers (1956; Sentieri selvaggi) di John Ford. Sempre nel 1956 delineò con vigore lo scabroso personaggio di Virginia in Autumn leaves e, dopo essersi distinta nel thriller 23 paces to Baker Street (23 passi dal delitto) di Henry Hathaway, fu scritturata da Alfred Hitchcock per The wrong man (Il ladro), nel quale interpretò, al fianco di Henry Fonda, il ruolo più complesso della sua carriera, quello della fragile Rose, sconvolta dall'arresto del marito innocente. Perduta l'opportunità, a causa di una gravidanza, di ricoprire il ruolo che avrebbe potuto farne una diva di prima grandezza, quello della protagonista di Vertigo (1958; La donna che visse due volte), affidato poi da Hitchcock a Kim Novak, per il regista interpretò successivamente la parte di Lila Crane, sorella di una donna assassinata (Janet Leigh), in Psycho (1960; Psyco). Impersonò quindi la perfida rivale di una stilista, interpretata da Susan Hayward, in Back street (1961; Il sentiero degli amanti) di David Miller e l'anno dopo la moglie devota del senatore Ramson Stoddard (James Stewart) in The man who shot Liberty Valance (1962; L'uomo che uccise Liberty Valance) di Ford. Apparve nel thriller The hanged man (1964; All'ombra del ricatto) di Don Siegel e fu l'unica donna nel cast tutto maschile di Twilight's last gleaming (1977; Ultimi bagliori di un crepuscolo) di Aldrich. Dagli anni Settanta lavorò in prevalenza per la televisione, interpretando oltre cento telefilm. È tornata al cinema saltuariamente: la si ricorda in particolare nel ruolo di una ricchissima megera in Into the night (1985; Tutto in una notte) di John Landis, accanto a Michelle Pfeiffer e Jeff Goldblum.

Bibliografia

I. ed E. Cameron, Broads, London 1969, pp. 86-87.

Vedi anche
sir Alfred Hitchcock Hitchcock ‹hìčkok›, sir Alfred (Alfred Joseph) . - Regista cinematografico inglese naturalizzato statunitense (Londra 1899 - Los Angeles 1980). Tra i maggiori registi cinematografici del Novecento, il suo prestigio di indiscusso maestro nell'orchestrare la suspense all'interno della struttura del film ... John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... Lupino, Ida Attrice e regista cinematografica inglese (Londra 1918 - Burbank, Los Angeles, 1995), figlia dell'attore Stanley Lupino, Ida (Londra 1895 - ivi 1942) e nipote di Henry Lupino, Ida, in arte Lupino Lane (n. Londra 1892 - m. 1959), a loro volta figli di attori di origine italiana. Studiò alla Royal academy ... Marvin, Lee Marvin ‹màavin›, Lee. - Attore statunitense (New York 1924 - Tucson 1987); esordì alla televisione (1948) e nei teatri di Broadway in una riduzione di Billy Budd di Melville nel 1951. Nello stesso anno ebbe una parte in You're in the navy now (Il comandante Johnny) di H. Hathaway, primo ruolo di duro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MICHELLE PFEIFFER
  • JACQUES TOURNEUR
  • ALFRED HITCHCOCK
  • HENRY HATHAWAY
  • ROBERT ALDRICH
Vocabolario
milèṡio
milesio milèṡio agg. [dal lat. Milesius, gr. Μιλήσιος]. – Dell’antica città di Milèto, sulle coste dell’Asia Minore, alla foce del Meandro: la m. lana (Pascoli); favole m. (o, come s. f. pl., le Milesie), titolo che Aristide di Mileto (2°...
véra
vera véra s. f. [voce veneta: lat. tardo vĭria (di solito al plur., vĭriae) «braccialetto»; cfr. ghiera1]. – 1. settentr. Fede, anello matrimoniale: scambiarsi la v.; portare la v.; una v. d’oro. 2. Nei pozzi, il parapetto che ne protegge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali