• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERBASCO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VERBASCO (lat. scient. Verbascum)

Fabrizio Cortesi

Genere di piante Dicotiledoni Simpetale (Linneo, 1735) della famiglia Scrofulariacee che dà il nome alla tribù Verbascee caratterizzata dai fiori con corolla senza tubo o con tubo molto breve. Sono piante bienni con foglie basali a rosetta, cauli semplici o ramificati; fiori riuniti in spighe, grappoli o racemi, pentameri, per lo più gialli, raramente bianchi o porporino-violacei, stami 5, tutti, o solo i 3 superiori, con filamenti pelosi bianchi o violacei. Il frutto è una capsula ovoidea o globosa bivalve, con numerosi semi prismatici zigrinati.

Questo genere comprende 240 specie, delle quali il maggior numero appartiene alla regione mediterranea orientale: sono molto frequenti fòrme ibride naturali.

In Italia vivono: Verbascum blattaria L., V. phoeniceum L., V. lanatum Schrad., V. lychnitis L., V. pulverulentum Vill., V. phlomoides L., V. thapsiforme Schrad., V. thapsus L. (v. tasso barbasso).

Vedi anche
Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, molti generi tradizionalmente classificati tra le Scrofulariacee. L’analisi delle sequenze di DNA ha ... digitale Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Altri risultati per VERBASCO
  • verbasco
    Enciclopedia on line
    Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (v. fig.), con corolla a tubo molto breve e 5 stami, spesso con filamenti villosi: sono per la maggior parte piante bienni con fiori di solito gialli, di rado violacei o bianchi, in grappoli, semplici o composti, spighe o fascetti. Comprende 360 specie ...
  • verbasco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta erbacea della specie Verbascum thapsus, originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Tutte le parti della pianta contengono flavonoidi (apigenina, rutina, ecc.), mucillagini, saponine, iridoidi e un verbascoside (derivato dell’acido caffeico); è utiizzato come emolliente, espettorante e antinfiammatorio ...
Vocabolario
verbasco
verbasco s. m. [lat. scient. Verbascum, dal lat. class. verbascum «tassobarbasso»] (pl. -chi). – Genere di piante scrofulariacee con qualche centinaio di specie originarie dell’Europa e delle regioni temperate dell’Asia, e con frequenti...
barbasso
barbasso s. m. [lat. verbascum: v. verbasco]. – Pianta delle scrofulariacee, più spesso chiamata tasso barbasso o tassobarbasso (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali