• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Verbenacee

Enciclopedia on line
  • Condividi

Verbenacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe o piante legnose, con foglie opposte, fiori zigomorfi, tetra- o pentameri, in infiorescenze a spiga o cimose. Basandosi su indagini filogenetiche molecolari, la famiglia delle V., a cui tradizionalmente venivano ascritte oltre 3000 specie, è stata notevolmente ridimensionata, per renderla monofiletica. Il monofiletismo delle V., così ridefinite, è sostenuto su base sia molecolare sia morfologica. Alcuni caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano gli stigmi, cospicui e dotati di un tessuto recettivo ben sviluppato, e le infiorescenze indeterminate, con fiori laterali individuali, o che sembrano individuali essendo disposti in racemi, spighe o capolini. Il genere Verbena comprende circa 250 specie, la maggior parte americane, di cui alcune (per es. Verbena bonariensis, Verbena brasiliensis), coltivate per la bellezza dei fiori, sono divenute avventizie in vari paesi europei, Italia inclusa.

Vedi anche
Lamiacee Famiglia di piante cosmopolite tradizionalmente considerata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali dalla moderna sistematica cladistica. Le Lamiacee sono caratterizzate da fiori pentameri, zigomorfi, con corolla quasi sempre bilabiata; comprendono erbe o arbusti con fusti tetragoni, ... lantana Arbusto (Viburnum lantana; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. ● Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di lantana camara (fig. 2), arbusto delle Verbenacee originario dell’America ... cedrina Nome comune (anche limoncina, erba Luisa, erba Luigia, verbena odorosa) di Lippia citriodora (v. fig.), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale, alto 1-3 m, con foglie lanceolate, scabre, fiori azzurrini, in pannocchia. Le foglie contenengono un’essenza di odore piacevole e sono usate ... teak Legno che si ricava dall’albero Tectona grandis, della famiglia Verbenacee, originario dell’Africa tropicale sudorientale. Trova notevoli impieghi per l’elevata resistenza all’umidità e agli attacchi di insetti e crittogame, dovuta a un’oleoresina che ne permea le fibre. Altri fattori di pregio sono ...
Categorie
  • FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO in Agricoltura caccia e pesca
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INFIORESCENZE
  • FILOGENETICHE
  • DICOTILEDONI
  • STIGMI
  • FOGLIE
Altri risultati per Verbenacee
  • VERBENACEE
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Augusto Béguinot Famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee o legnose con foglie generalmente opposte. I fiori, disposti in infiorescenze panicolate o racemose, mostrano calice e corolla tetra- o pentamera, stami 2 o 4, didinami, ovario supero di struttura fondamentale bi- o tetraloculare ...
Vocabolario
verbenàcee
verbenacee verbenàcee s. f. pl. [lat. scient. Verbenaceae, der. del nome del genere Verbena: v. verbena]. – Famiglia di piante dicotiledoni comprendente qualche migliaio di specie: sono erbe o piante legnose, quasi tutte delle regioni calde,...
tectóna
tectona tectóna s. f. [lat. scient. Tectona, da una voce asiatica da cui anche teak]. – Genere di piante verbenacee, con poche specie dell’Asia tropicale: sono grandi alberi decidui che forniscono un legno molto apprezzato, il teak.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali