• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

atmosferici, verbi

di Luca Lorenzetti - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

atmosferici, verbi

Luca Lorenzetti

Definizione

I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, grandinare, imbrunire, lampeggiare, il raro nevare, nevicare, nevischiare, piovere, sgelare, spiovere, tempestare, tuonare. A questi vanno aggiunti i verbi costruiti con un predicato nominale preceduto da essere o fare in funzione di supporto: essere bel tempo, essere bello / brutto / nuvoloso / sereno, fare bello / brutto, fare / essere scuro, fare chiaro, fare freddo, ecc.

Dal punto di vista morfologico i verbi atmosferici sono perlopiù di origine denominale (➔ denominali e deaggettivali, verbi), cioè aventi per base un nome (brina, grandine, lampo) ottenuto mediante vari processi di formazione lessicale, tra cui il più produttivo è la ➔ conversione (brina, fiocco, grandine, tempesta → brinare, fioccare, tempestare, ecc.), accompagnato dalla suffissazione (alba, lampo → albeggiare, lampeggiare) e dalla parasintesi (notte → annottare). Alcuni dei più tipici e frequenti della famiglia, cioè gelare, nevicare, piovere e tuonare, derivano da verbi latini, ereditari (gelāre, pluĕre, tonāre) o neoformati (*nivicāre, da nix «neve»). Altre formazioni non denominali sono imbrunire (parasintetico deaggettivale da bruno) e spiovere (prefissato da piovere), mentre avrebbe una diversa origine balenare, denominale di etimo discusso (cfr. Rohlfs 1952) ma probabilmente collegato per via metaforica con l’emersione improvvisa tipica della balena, in una catena formativa balena → balenare → baleno.

Quanto ai verbi fraseologici essere bello, fare freddo (➔ fraseologici, verbi), è il caso di notare come in alcuni casi essi siano rimasti i soli verbi italiani a rendere i significati in questione, e non dei sinonimi più o meno ridondanti: accanto ad annuvolare, annuvolarsi, scaldare non esistono più nell’uso italiano verbi sintetici come aggiornare «fare giorno», raffreddare «fare (più) freddo».

Oltre alla somiglianza di significato, la maggior parte dei verbi atmosferici ha un’importante somiglianza grammaticale. È costituita da soli verbi atmosferici la classe dei verbi cosiddetti zerovalenti o avalenti (➔ argomenti), che si costruiscono come impersonali (➔ impersonali, verbi), alla terza persona singolare, senza altri argomenti ad affiancare il predicato, nelle cosiddette frasi non argomentali:

(1) piove

(2) oggi ha grandinato

(3) nel 1956 nevicò forte persino a Roma

(4) a. corre

b. mangia

c. dorme

Le frasi (1-3) non hanno bisogno di soggetto o di altri argomenti espressi per essere ben formate: i sintagmi circostanziali che precisano il senso del predicato nelle frasi (2) e (3) hanno valore modale, temporale o locale. Inoltre, le frasi che contengono verbi atmosferici non hanno bisogno di indicare referenti già noti in precedenza per essere interpretate, come invece accade, ad es., con le frasi monorematiche in (4): si può usare un enunciato come corre, mangia o dorme solo se l’interlocutore sa già, in base al contesto enunciativo o al contesto reale, a chi ci si stia riferendo.

Se alle frasi costruite con predicati atmosferici aggiungiamo un pronome in funzione di soggetto, produciamo frasi non grammaticali e inaccettabili: * esso piove, * egli oggi ha grandinato, ecc. Questo comportamento si confronta utilmente con quello dei verbi meteorologici in altre lingue e dialetti, che hanno invece un soggetto grammaticale costituito da un pronome espletivo di terza persona. Tale pronome è obbligatorio, e la sua omissione rende agrammaticale la frase:

(5) it rains ~ * rains (inglese)

(6) il pleut ~ * pleut (francese)

(7) es regnet ~ * regnet (tedesco)

(8) al pjòf ~ * pjòf (bolognese)

Usi estesi

Oltre che in frasi impersonali, alcuni verbi atmosferici possono essere usati anche in frasi personali con soggetto esplicito, la cui sintassi può seguire vari orientamenti, a seconda dei verbi coinvolti: possono allinearsi alle frasi intransitive di tipo inaccusativo, che hanno come argomento unico o principale un nominale il quale, sebbene sia soggetto grammaticale, è coinvolto nell’evento descritto dal verbo in maniera tale da svolgervi semanticamente il ruolo di paziente o tema:

(9) piovono sassi

(10) sulla Lazio sono grandinate le critiche

Oppure possono avere una costruzione intransitiva di tipo inergativo, con soggetti grammaticali che svolgono il ruolo di agente:

(11) la Chiesa non ha tuonato contro il fascismo

Se il predicato conserva un’accezione propria, l’argomento di solito è collegato semanticamente col verbo:

(12) è piovuta una pioggerella fastidiosa

(13) all’improvviso lampeggiano fulmini

Infine, si possono avere verbi costruiti transitivamente, perlopiù in accezioni estese, con soggetto rappresentato metaforicamente come la causa dell’evento «atmosferico»; queste costruzioni sono perlopiù limitate alla lingua letteraria:

(14) le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile (Grazia Deledda)

(15) I difensori a grandinar le pietre da l’alte mura [...] incominciaro (Torquato Tasso)

(16) al defunto Papa Pio XII che fulminò la Scomunica contro il comunismo (Giovanni Guareschi)

L’oscillazione nella scelta degli ausiliari (➔ ausiliari, verbi) nei tempi composti è un problema tipico dei verbi atmosferici italiani. Grammatiche e dizionari accettano oggi di solito entrambi gli ausiliari: è piovuto / ha piovuto, era grandinato / aveva grandinato, è tuonato / ha tuonato, ecc. Alcune grammatiche tradizionali razionalizzavano questa oscillazione suggerendo che l’idea «d’una causa assoluta, da cui derivino la pioggia e le altre vicissitudini atmosferiche» (Fornaciari 1881: 160), avesse potuto favorire l’uso dell’ausiliare avere, che sarebbe altrimenti inatteso in costruzioni impersonali. Altri repertori indicano come rilevante, esplicitamente o attraverso gli esempi, l’espressione della durata dell’evento: è piovuto contro ha piovuto tutta la notte.

Quest’ultima notazione, benché insufficiente, coglie un aspetto importante del problema, che è stato studiato di recente anche in quadri teorici più raffinati: a parte le indicazioni normative, nel determinare la preferenza per l’uno o l’altro ausiliare da parte dei parlanti agisce verosimilmente il modo in cui è percepito l’aspetto dell’azione verbale. È stato proposto (Benincà & Cinque 1992; Sorace 2000) di legare la selezione di essere all’espressione esplicita di una ‘telicità’ (➔ aspetto) dell’evento atmosferico: quando piovere ha l’ausiliare essere, ciò avverrebbe perché è interpretato come un verbo di movimento direzionale che denota il cambiamento di luogo di un’entità (nel caso, la pioggia). Ma se ciò spiega la differenza tra (17) e (18), non spiega però la sostanziale equivalenza di (19) e (20):

(17) mi è piovuto sulla testa

(18) mi * ha piovuto sulla testa

(19) è piovuto sul terrazzo

(20) ha piovuto sul terrazzo

Il legame tra aspetto dell’azione verbale e scelta dell’ausiliare coi verbi atmosferici resta pertanto da precisare in termini linguistici obiettivi.

Fonti

Fornaciari, Raffaello (1881), Sintassi italiana dell’uso moderno, Firenze, Sansoni.

Studi

Benincà, Paola & Cinque, Guglielmo (1992), Sur l’ambiguïté structurale des verbes météorologiques en italien, in Hommages à Nicolas Ruwet. De la musique à la linguistique, édités par L. Tasmowski & A. Zribi-Hertz, Ghent, Communication & Cognition, pp. 155-162.

Rohlfs, Gerhard (1952), Über Blitz und Wetterleuchten (Zu Ital. “baleno” ‘Blitz’), «Zeitschrift für romanische Philologie» 68, pp. 294-299.

Sorace, Antonella (2000), Gradients in auxiliary selection with intransitive verbs, «Language» 76, pp. 859-890.

Vedi anche
sinonimia biologia Nella sistematica zoologica e botanica, la posizione in cui viene a trovarsi il nome di un taxon dichiarato sinonimo rispetto al nome riconosciuto valido dai sistematici competenti, o perché pubblicato regolarmente ma senza la descrizione dell’oggetto relativo, o perché pubblicato posteriormente ... dizionario Informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi ... suffisso Elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica e semantica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, posposti alla radice o al tema: i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ...
Indice
  • 1 Definizione
  • 2 Usi estesi
  • 3 Fonti
  • 4 Studi
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • VERBI FRASEOLOGICI
  • NICOLAS RUWET
  • SUFFISSAZIONE
  • PAPA PIO XII
  • LE STELLE
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali