• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IMPERSONALI, VERBI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

IMPERSONALI, VERBI


I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.

Sono verbi di vario tipo.

• verbi ➔atmosferici come piovere, nevicare, tuonare, lampeggiare, grandinare, gelare, imbrunire, albeggiare

piove, nevicherà, tuonò, grandinava, avrebbe albeggiato

e locuzioni di significato analogo formate da fare + aggettivo / sostantivo

fa caldo, fa notte, fa giorno, fa bello

• Verbi che formano una proposizione ➔soggettiva come sembrare, parere, accadere, succedere, bastare, bisognare, importare, toccare, dispiacere

Sembra che arrivi il sole

È successo che tuo fratello si è ammalato

Bastava fare il bravo

• Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione soggettiva

È possibile che faccia tardi

È bene che ci sia una donna

o combinato con espressioni temporali, come

È una vita che ti aspetto

È da due settimane che non vedo Paolo

• Alcuni verbi in forma passiva che indicano un permesso o un divieto, come essere concesso, essere dato, essere permesso, essere vietato, essere proibito

È dato sapere cosa sta succedendo?

È proibito entrare

I verbi che formano una proposizione soggettiva come sembrare, parere, risultare, accadere, succedere possono trovarsi in proposizioni sia implicite, sia esplicite.

• Si trovano in una proposizione implicita:

– quando il significato della frase è pienamente impersonale

sembra di volare, successe di perdere la strada

– quando il soggetto logico della proposizione principale coincide con il soggetto grammaticale della proposizione soggettiva

Mi sembra di star meglio (= a me sembra che io stia meglio)

Gli succede di svegliarsi di notte (= a lui succede che lui si svegli di notte)

• Si trovano in una proposizione esplicita:

– quando la proposizione soggettiva ha un soggetto più o meno specifico

Sembra che i barbari siano arrivati

– quando l’azione espressa nella proposizione soggettiva è posteriore

Gli sembrò che non avrebbe ceduto

Con i verbi che indicano apparenza come sembrare, parere, risultare, apparire, il costrutto esplicito può essere trasformato in implicito se il soggetto della proposizione soggettiva diventa il soggetto della proposizione principale e il verbo si trasforma da impersonale a personale

Sembra che il computer si sia acceso ▶ Il computer sembra essersi acceso

I due costrutti possono essere anche coordinati tra loro

Gli sembrava di stare meglio e che il raffreddore gli fosse passato

Ci sono poi costrutti verbali impersonali che si possono creare con qualunque verbo, ricorrendo a diverse modalità.

• Il si impersonale (se il verbo è intransitivo o transitivo senza il complemento oggetto espresso)

A casa tua si mangia sempre bene

• La 3a persona singolare di un verbo in forma passiva (soprattutto con verbi che esprimono una dichiarazione, un’idea, un permesso, un divieto)

È stato detto che il problema non era grave

• I pronomi ➔indefiniti uno, qualcuno

Qualcuno non era d’accordo

• La 2a persona singolare o la 3a persona plurale

Vatti a fidare!

Dicono che è arrivato un nuovo ispettore.

Dubbi

Nei tempi composti dei verbi impersonali si usa l’ausiliare essere

è sembrato, era successo, sarebbe bastato

Solo con i verbi atmosferici si può usare sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere, senza nessuna sostanziale differenza di significato

Ha piovuto per due giorni / È piovuto per due giorni

Non avendo un soggetto di riferimento, la ➔concordanza del participio passato resta al maschile singolare

È sembrato che Giulia sorridesse.

VEDI ANCHE avere o essere?

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi...
impersonale
impersonale agg. [dal lat. tardo (dei grammatici) impersonalis, comp. di in-2 e personalis «personale»]. – 1. In grammatica, verbi i., quelli che sono adoperati soltanto nella terza forma del sing. e sono privi di un soggetto determinato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali