• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vercelli

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Vercelli


Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu base d’operazione dei romani contro i salassi della Val d’Aosta. Presso V., ai Campi Raudi, Mario distrusse nel 101 i cimbri; l’oppidum, diventato municipio (tribù Aniense), era importante nodo stradale. Nel tardo impero era sede di un praefectus Sarmatarum gentilium; s. Girolamo la ricorda semispopolata e diruta. Sede vescovile sin dal 345 con s. Eusebio, dopo la caduta dell’impero il municipio di V. entrò a far parte del regno longobardo, quindi divenne capoluogo di una contea carolingia. Alla fine del sec. 10°, i vescovi Pietro e Leone furono in lotta contro Arduino d’Ivrea. La potenza dei vescovi trovò a poco a poco un limite con l’affermarsi del comune, già costituitosi con i suoi consoli nella seconda metà del sec. 11°. Nel 1050 vi fu tenuto un concilio, sotto Leone IX, nel quale furono condannate le dottrine di Berengario di Tours. A fianco della Lega lombarda nella lotta contro Barbarossa, V. fu poi teatro di contese fra guelfi e ghibellini, finché con Azzone Visconti ebbe termine nel 1335 il comune indipendente. Passata ai Savoia nel 1427, nel sec. 16° fu una delle poche città sabaude non occupate dai francesi. Nel 1495 si concluse un trattato che ristabiliva pace e alleanza fra Ludovico il Moro, duca di Milano, e Carlo VIII di Francia, che così riuscì a staccare il primo dalla lega degli Stati italiani. Subì il dominio spagnolo dal 1638 al 1659. Occupata per un breve tempo dai francesi nel 1704 durante la guerra di Successione di Spagna, tornò ai Savoia con la Restaurazione.

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... lega lombarda La prima fu conclusa nel 1167, per fronteggiare Barbarossa dopo la distruzione di Milano, tra Bergamo, Brescia, Verona, Cremona, Bologna, Modena, Milano, Mantova, Parma, Piacenza, Lodi, Ferrara, Treviso, Padova, Vicenza e Venezia. Barbarossa, sconfitto a Legnano (1176), dovette abbandonare l’azione contro ... Berengàrio di Tours Berengàrio di Tours. - Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono a iniziativa di questo condannate nei concilî di Roma e Vercelli (1050) e di ... Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 47.734 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò ha influito sullo sviluppo urbanistico, necessariamente volto verso S, unico lato non sbarrato dall’acqua, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA
  • CARLO VIII DI FRANCIA
  • BERENGARIO DI TOURS
  • GUELFI E GHIBELLINI
  • LUDOVICO IL MORO
Altri risultati per Vercelli
  • Vercelli
    Enciclopedia on line
    Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti nuclei antichi, sovrapponendosi all'oppidum celtico dei Galli Libicii e al successivo municipium romano ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice.
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice.
  • Vercelli
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi. Fu sede vescovile, poi ducato longobardo. Nella seconda metà del sec. XI divenne comune indipendente, e tale rimase ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104) Aldo PECORA La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre 1961, con un incremento complessivo del 19%. La città comprendeva (1951) circa il 92,2% di tutta la popolazione ...
  • VERCELLI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena Pianura Padana, presso la sponda destra del fiume Sesia, sorpassato, mediante grandiosi ponti in muratura, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali